Se la "Casa Brucia", fermiamo il fuoco: Il Comitato per la Pace lancia l'appello per fermare le armi e le guerre

20-12-2024 17:45 -

Lunedì 16 dicembre è stata avviata all'Isolotto di Firenze la Campagna "La Casa Brucia" una sorta di SOS contro l'escalation bellica in atto ormai da oltre tre anni che si sta aggravando in Europa e in Medio Oriente.
Una campagna nazionale che chiama i consigli Comunali ed altre assemblee elettive affinché approvino una mozione contro l'invio di armi in teatri di guerra e per il cessate il fuoco in Palestina e in Ucraina.
Relatori dell'iniziativa dell'Isolotto erano Raniero la Valle, storico giornalista e politico di area cattolica, più volte parlamentare del PCI, molto legato ad Empoli per aver vinto il Premio Pozzale 1972 con "Dalla parte di Abele" e anche per un evento che abbiamo organizzato nel settembre 2023, l'Ambasciatrice Elena Basile, recentemente invitata ad Avane per la presentazione di due suoi libri ed infine il Costituzionalista Domenico Gallo, che appunto ha elaborato la mozione che è al centro della campagna, venuto spesso ad Empoli in varie occasioni negli ultimi anni.

Oggi chiediamo pubblicamente e formalmente al consiglio Comunale di Empoli e dei comuni dell'Unione affinché mettano in discussione, e possibilmente approvino il prima possibile, la Mozione Gallo. Vorremmo che ciò avvenisse comunque prima che il Parlamento, a gennaio-febbraio approvi il Decreto Legge del Governo che rinnova l'invio di aiuti militari all'Ucraina.

Si ricorda che la richiesta di sospendere l'invio di armi in tutti i teatri di guerra e quindi anche in Ucraina era il punto centrale della piattaforma delle manifestazioni organizzate il 26 ottobre scorso da Rete Italiana Pace e Disarmo e Sindacati confederali con adesione dei nostri Comuni.

Larga parte della popolazione empolese, trasversale a tutti i partiti, non vuole la partecipazione dell'Italia alle guerre in corso, sia per i costi economici e sociali che ciò comporta, sia perché ci impedisce di avere un ruolo attivo di pace nelle prossime trattative per la martoriata Ucraina. Auspichiamo che i consigli Comunali dell'Empolese Valdelsa prendano una netta distanza dall'eventuale decisione opposta del Governo e del Parlamento italiano.

DI SEGUITO IL TESTO DELLA MOZIONE-GALLO

Centomila No per fermare le guerre
Proponiamo una mobilitazione popolare per dire No alle guerre attraverso una campagna nazionale che faccia sentire la voce di tutte le cittadine e i cittadini italiani che condividono il ripudio della guerra scolpito nell’art. 11 della Costituzione. Chiediamo che in tutti i Consigli Comunali, in tutte le assemblee elettive, in tutte le scuole, in tutte le università, in tutti i luoghi di lavoro, siano messi in votazione e approvati ordini del giorno/mozioni/delibere che chiedano provvedimenti concreti per porre fine alla guerra in Europa e in Medio Oriente: stop all’invio di armi in Ucraina e rigetto della direttiva politica che punta ad imporre la vittoria di una parte a danno dell’altro, stop all’invio di armi e sanzioni politiche, diplomatiche ed economiche nei confronti di Israele. Chiediamo che questi documenti, espressivi della volontà popolare, siano inviati ai rappresentanti del Governo italiano ed alle forze politiche presenti in Parlamento per indurre il nostro Paese a compiere scelte coerenti in direzione del cessate il fuoco e della soluzione pacifica delle controversie. Proponiamo la seguente mozione, da presentare nei Consigli comunali. Tale schema, con le opportune modifiche, può essere utilizzato per le scuole, le Università ed ogni altro luogo associativo. Ciascun presentator* può integrare la motivazione, sia nella parte che riguarda l’Ucraina, sia nella parte che riguarda il Medio Oriente, purchè siano mantenute le stesse richieste, indispensabili per qualificare la campagna e darle forza.
Chiediamo infine di dare riscontro del deposito dell'atto e del successivo esito all'indirizzo lacasabrucia@gmail.com L'andamento della campagna nazionale sarà reso pubblico sul sito dedicato in costruzione.
Roma, dicembre 2024
Elena Basile, Roberta De Monticelli, Domenico Gallo, Moni Ovadia, Linda Santilli

MOZIONE
Il Consiglio comunale di ...........................................Rilevato che la guerra comporta la massima violazione dei diritti dell’uomo e la irrimediabile sconfessione delle Carte dei diritti che fondano la legittimità dell’ordine internazionale sorto dopo la Seconda Guerra mondiale; Considerato che la Costituzione italiana ripudia la guerra, vincolando il nostro paese alla costruzione della pace e della giustizia fra le Nazioni; Profondamente preoccupato per l’esplosione, il perdurare e l’estendersi della guerra in Europa ed in Medio Oriente e per il rischio di una guerra globale che inevitabilmente comporterebbe l’uso di armi nucleari;
OSSERVA

Ucraina
La guerra iniziata il 24 febbraio con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, si protrae da oltre due anni causando sofferenze inenarrabili alle popolazioni coinvolte, disastri ambientali e la morte sui due fronti di centinaia di migliaia di giovani mandati al massacro dai rispettivi governi; Dopo il fallimento di un accordo di pace negoziato nell’aprile del 2022, l’orientamento assunto dalla NATO e dai vertici dell’Unione Europea, scartata ogni ipotesi di negoziato, punta ad alimentare lo scontro armato poiché auspica la “vittoria” militare dell’Ucraina e la sconfitta della Russia come unico sbocco possibile del conflitto; Questa direttiva politica, consacrata da numerose risoluzioni del Parlamento europeo, punta ad obiettivo palesemente impossibile che richiede una continua escalation della violenza bellica attraverso la fornitura di armamenti di ogni tipo, senza limitazione alcuna. Da ultimo, la decisione, - ribadita con la Risoluzione del 28 novembre 2024 - di colpire la Russia in profondità, utilizzando sistemi missilistici forniti dai paesi occidentali si presta a innescare una spirale incontrollabile di violenza fino allo scontro diretto fra Russia e NATO con l’uso di armi nucleari in Europa. In questo contesto di tensione crescente, particolarmente allarmante è la decisione di schierare nuovamente in Europa quei missili a raggio intermedio che il Trattato INF, stipulato del 1987 fra Regan e Gorbaciov, aveva smantellato ponendo fine alla guerra fredda.
Tanto premesso, il Consiglio Comunale di…. ................................. Interpretando la volontà dei suoi cittadini,
CHIEDE
che l’Italia si adoperi per il cessate il fuoco immediato e - a tale scopo - cessi di alimentare la guerra fornendo armi e munizioni all’Ucraina. Che l’Italia si opponga allo schieramento in Europa dei missili a raggio intermedio a capacità nucleare, già banditi del Trattato INF;
che l’Italia denunci come irresponsabile e criminogena la pretesa di perseguire la vittoria militare di una parte sull’altra come soluzione del conflitto e proponga una soluzione negoziata fondata sull’equilibrio degli interessi e sui principi della cooperazione e sicurezza in Europa espressi dall’Atto finale della Conferenza di Helsinki del 1975;

Medio Oriente
Il martirio di Gaza procede incessantemente da oltre un anno; Il bilancio – in continuo aggiornamento - di oltre 44.000 morti, fra cui 16.800 minori, 11.400 donne, 1.000 operatori sanitari, 220 impiegati delle Nazioni Unite e 175 giornalisti, oltre 100.000 feriti, è solo uno degli indicatori della gravità della tragedia in atto, aggravata dalla fame, dalle epidemie, dalla mancanza di presidi sanitari e dalla distruzione di ogni struttura civile indispensabile per la vita della popolazione. Il mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale contro Netanyahu e l’ex Ministro della difesa Gallant, certifica – fra l’altro – il ricorso alla fame come strumento di guerra. Quello che sta succedendo a Gaza è una vergogna per l’umanità. Le distruzioni operate a Gaza si stanno estendendo nella Cisgiordania, nel Libano, in Siria, nello Yemen e minacciano di provocare uno scontro diretto con l’Iran. L’impunità che, per troppo tempo la Comunità internazionale ha assicurato ad Israele, consente al Governo israeliano di violare tutte le leggi internazionali, di contravvenire alle ordinanze della Corte Internazionale di Giustizia volte alla prevenzione del genocidio e di estendere la violenza bellica ad altri paesi e territori del Medio Oriente, senza limitazione alcuna;
La condotta di Israele pregiudica ogni soluzione politica che possa assicurare la convivenza fra i due popoli in un Medio Oriente finalmente pacificato.
Tanto premesso, il Consiglio comunale di…interpretando la volontà dei suoi cittadini e cittadine, e considerando che la Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, vincola l’Italia ad agire per prevenire il crimine di genocidio
CHIEDE
Che l’Italia si adoperi per l’immediato cessate il fuoco ed - a questo fine- si adoperi perché cessi ogni fornitura di armi, sia sospeso l’accordo di associazione UE Israele e siano applicate delle sanzioni adeguate, diplomatiche, politiche e commerciali, idonee a ridimensionare l’onnipotenza di cui gode il Governo d’Israele. Che l’Italia riconosca senza indugio lo Stato di Palestina Dispone che copia di questa delibera (ordine del giorno, mozione) sia trasmessa al Ministro degli affari esteri, al Ministro dell’Interno ed al Presidente del Consiglio, nonché ai capigruppo di tutti i gruppi parlamentari di Camera e Senato