Montespertoli potenzia la sicurezza sanitaria con 4 nuovi defibrillatori

03-03-2025 10:04 -

Il Comune di Montespertoli ha recentemente compiuto un significativo passo avanti nella promozione della sicurezza sanitaria, annunciando l'installazione di quattro nuovi defibrillatori semiautomatici (DAE) in punti strategici del territorio. L'iniziativa ha l'obiettivo di garantire interventi rapidi e tempestivi in caso di emergenza cardiaca, aumentando le probabilità di salvataggio prima dell'arrivo dei soccorsi professionali.
I nuovi defibrillatori saranno installati in aree chiave del comune, con l’intento di rendere la risposta alle emergenze più efficiente e accessibile a tutti. I nuovi dispositivi si aggiungono ai DAE già attivi in vari punti strategici del territorio, come:

• Piazza del Popolo – Farmacia Picca
• Viale G. Matteotti – Farmacia Nova
• Capoluogo via Aldo Moro
• Ambulatori Fornacette
• Ortimino (pensilina piazza)
• Martignana (pensilina davanti Bar Alice)
• Trasanti (vivono alla fattoria)
• Montagnana (pensilina autobus piazza)
• San Quirico (Casa del popolo)
• Lucignano (ex Circolo)
A questi si aggiungono quelli presenti in tutti i plessi scolastici.
Questa serie di installazioni non è destinata a fermarsi. Entro la fine dell’anno, sono previsti altri tre dispositivi, che verranno posizionati nelle località di Il Pino, Baccaiano e Anselmo. Il Comune ha inoltre sottolineato che tutti i defibrillatori sono accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e sono parte di un piano integrato di mappatura con il 112, migliorando ulteriormente l’efficienza delle operazioni di soccorso.

Accanto all'installazione dei defibrillatori, la Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Montespertoli ha avviato un percorso di formazione sulla rianimazione e sull'uso del DAE, con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini nella sicurezza del territorio. Già un corso si è svolto nella frazione di Lucignano, con l’intenzione di estendere la formazione a tutte le frazioni nei prossimi mesi. Il prossimo appuntamento di formazione sarà organizzato a breve per continuare ad aumentare la preparazione della popolazione.

"L’obiettivo è realizzare una vera e propria ‘rete salvavita’ per i nostri cittadini. I defibrillatori sono strumenti fondamentali che, in attesa dei soccorsi, possono fare la differenza tra la vita e la morte. Colgo l’occasione per ringraziare l’Associazione Cardio Trapiantati Italiani per il loro sostegno nell’acquisto dei DAE e la Croce d'Oro per l’impegno nella formazione e nella gestione dei dispositivi", ha dichiarato l’Assessora Daniela Di Lorenzo.

A sostegno di questa iniziativa, il 13 aprile si terrà un pranzo di raccolta fondi presso la Casa del Popolo di Montespertoli, il cui ricavato contribuirà a sostenere la continuazione del progetto.
na nuova segnaletica verticale che indicherà chiaramente la posizione dei defibrillatori, migliorando ulteriormente la visibilità e l'accessibilità di questi dispositivi in caso di emergenza.

Per maggiori informazioni sulla posizione dei DAE e sulle iniziative di formazione, i cittadini possono contattare la Pubblica Assistenza Croce d'Oro al numero 0571 609642 o visitare il sito web ufficiale all'indirizzo: https://www.pacrocedoromontespertoli.it/.

Montespertoli, con questa serie di iniziative, sta costruendo una comunità più sicura e pronta ad affrontare le emergenze sanitarie, un passo fondamentale per proteggere la salute dei suoi cittadini.