Al via la cerimonia del 'Premio Contessa Emilia' 2025: una tradizione che celebra la donna

06-03-2025 15:46 -

Un appuntamento ormai irrinunciabile per la città di Empoli, che celebra con orgoglio il suo legame con la storia e la contemporaneità femminile. Sabato 8 marzo 2025, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà la quinta edizione del Premio Contessa Emilia, un evento che, nelle sue prime quattro edizioni, ha saputo conquistare i cuori di donne e uomini della città, riconoscendo il valore e l'impegno delle donne nella comunità.

La cerimonia avrà luogo come di consueto nella splendida Sala Maggiore della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ (via Cavour, 36), un luogo simbolo di cultura e partecipazione. L'evento avrà inizio alle 17:45 e si preannuncia ricco di emozioni e novità, con una celebrazione che non si limiterà solo alla premiazione delle figure femminili di spicco, ma che promette anche momenti sorprendenti.

Al centro della scena, come ogni anno, saranno le due premiate: la ‘Donna del passato’ e la ‘Donna del presente’, figure che incarnano la forza, la determinazione e la passione delle donne che hanno segnato la storia e quelle che oggi continuano a fare la differenza nel mondo moderno. Accanto a queste, verrà assegnata anche una menzione d'onore, a testimonianza dell'impegno di chi, attraverso azioni e opere, ha contribuito al benessere e alla crescita della comunità.

Un elemento di particolare pregio sarà l'accompagnamento musicale che, con delicatezza e raffinatezza, accompagnerà ogni momento della serata. La musica avrà il compito di esaltare la cerimonia, con una programmazione che promette di essere intensa e commovente. Non mancherà anche un momento inaspettato: un'esperienza di animazione musicale, che vedrà protagonisti gli ospiti della RSA Chiarugi di Empoli, dando vita a un’esibizione emozionante e coinvolgente.

A fare da voce narrante durante la serata, le commissarie della Commissione Pari Opportunità, che racconteranno le storie delle candidate segnalate per questa edizione. Le storie di donne che si sono distinte per il loro impegno, la loro passione e la loro dedizione, incarnando il vero spirito del Premio Contessa Emilia.

Le due prestigiose spille, che riproducono il logo del premio, realizzate dagli artigiani orafi della gioielleria Alino Mancini di Empoli, saranno consegnate alle premiate dal sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, insieme all’assessora alle Pari Opportunità, Valentina Torrini, e alla presidente della Commissione Pari Opportunità, Maria Cira d’Antuono. La cerimonia si concluderà con un brindisi finale, per festeggiare non solo la giornata dell'8 marzo, ma anche il contributo quotidiano che le donne danno alla società.

Chi era la Contessa Emilia?

Il Premio Contessa Emilia non è solo un riconoscimento per le donne di oggi, ma anche un omaggio alla storia di Empoli. La figura della Contessa Emilia è legata alla fondazione della città. Nel 1119, infatti, Emilia, moglie del conte Guido Guerra, firmò un atto che permetteva alle persone di trasferirsi nei pressi della pieve di Sant'Andrea, segnando di fatto la nascita di Empoli come la conosciamo oggi. Il simbolo che rappresenta il premio, realizzato dall'artista Camilla Garofalo per i 900 anni dell'incastellamento della città, raffigura il volto stilizzato della Contessa Emilia, con Empoli al suo centro, un segno tangibile della connessione tra passato e presente.

Un evento che celebra la donna, la sua storia, e il suo ruolo fondamentale nella società. Non perdere la cerimonia del Premio Contessa Emilia, un’occasione imperdibile per ricordare il valore delle donne, oggi e sempre.