In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, il Comune di Fucecchio ha organizzato una serie di iniziative per celebrare il valore delle donne e riflettere sui temi della parità di genere e dei diritti. Dal 6 marzo all'11 aprile, il programma prevede incontri, letture, mostre e performance artistiche, realizzate in collaborazione con diverse realtà culturali e associative del territorio.
Giovedì 6 e venerdì 7 marzo L'inizio delle celebrazioni avverrà con un'iniziativa dedicata alla sensibilizzazione dei diritti delle donne nell'ambito sportivo. Le associazioni Folgore Pallacanestro e Ficeclum Basket, durante gli allenamenti abituali, proporranno lezioni di sensibilizzazione sul tema dei diritti della donna, coinvolgendo le atlete e i giovani sportivi in una riflessione su parità e inclusione. Sabato 8 marzo: Giornata centrale delle celebrazioni Il 8 marzo, giornata simbolo delle lotte per i diritti delle donne, Fucecchio ospiterà diversi eventi. Alle ore 10.30, presso la Biblioteca comunale, si terrà l'incontro “Fiabe senza pregiudizi”, una lettura ad alta voce dedicata ai più piccoli sul tema della parità di genere, a cura dell’associazione Frida. Alle 11.00, la Chiesa di San Salvatore ospiterà l’incontro “L'Episcopessa, signora delle anime dei Fucecchiesi”, un approfondimento sulla figura storica di questa donna che, fin dal Medioevo, ha segnato la vita religiosa di Fucecchio.
Nel pomeriggio, alle 15.00, il Santuario della Madonna di Querce sarà il palcoscenico per l’oratorio “Le donne del Vangelo tra arte e musica”, a cura dell'Oratorio "All'ombra del Campanile", con pannelli artistici realizzati da una classe del catechismo e un concerto della scuola di musica di Galleno. Alle 18.00, sempre presso la Biblioteca comunale, si terrà un aperitivo accompagnato dalla performance di danza "Donne: il silenzio dopo le parole", a cura del Centro Aiuto Donna Lilith, in collaborazione con la Pubblica Assistenza di Fucecchio. Mercoledì 12 marzo Alle 10.00, in Piazza Montanelli, il Gruppo Infioratori della Pro Loco allestirà un’esposizione di quadri infiorati dedicati alle donne, intitolata "Donne.. artefici delle loro vite". Un’installazione che vuole celebrare la forza e il contributo delle donne attraverso la bellezza dell’arte floreale.
Giovedì 13 marzo Alle 17.00, presso la Libreria Blume, si terrà “Otto marzo per piccolǝ femministǝ”, un laboratorio creativo e letture per bambini, organizzato in collaborazione con Frida Aps. Inoltre, durante tutto il mese di marzo, la libreria raccoglierà libri sui temi della gentilezza, cura e violenza di genere da donare alla Fondazione Giulia Cecchettin, che li utilizzerà per eventi e attività scolastiche. Sabato 15 marzo Il 15 marzo, alle 17.00, presso il Bar Nuovo in Piazza Montanelli, si terrà un incontro su un tema importante e delicato: le mutilazioni genitali femminili (MGF). L’associazione Popoli Uniti, in collaborazione con FéL - Fucecchio è Libera, organizza una discussione aperta su questo fenomeno, con la partecipazione di esperti del settore. Martedì 18 marzo Due eventi principali si terranno il 18 marzo. Alle 17.00, alla Casa del Fanciullo, sarà affrontato il tema “80 anni di CIF: La storia delle donne dal silenzio alla parola”, con la prof.ssa Barbara Pandolfi. In serata, alle 18.00, presso la Fondazione I Care, sarà presentato il libro "IL VENTO BUSARON" di Roberta Luberti, con interventi di psicoterapeuti, ricercatori e moderatori locali.
Sabato 22 marzo Alle 9.30, presso la Fondazione I Care, si terrà il convegno “Diritti negati” a cura dell’associazione ALGEA, con esperti che discuteranno temi relativi alla fibromialgia e al dolore cronico, e al modo in cui la società e le istituzioni affrontano le problematiche delle donne affette da queste malattie.
Sabato 29 marzo Alle 10.30, presso la Biblioteca comunale, si terrà la cerimonia di consegna dell'antologia “Caleidoscopio donna” 2024-2025, con un convegno dedicato alla poetessa Gabriela Mistral, organizzato dal Club Laps. Nel mese di marzo, il progetto “Caleidoscopio Donna” invita poeti e scrittori a inviare poesie dedicate alla figura della poetessa cilena e alla donna in generale.
Venerdì 11 aprile Le celebrazioni si concluderanno l’11 aprile, con uno spettacolo teatrale dal titolo “Io sono Eva, Io sono qui”, che si terrà alle 21.00 al Teatro Pacini. Regia di Moira Bartoli, lo spettacolo vedrà in scena donne che hanno cambiato la storia, attraverso narrazione teatrale, danza e musica, per dare voce a storie di ribellione e resistenza.