La Regione Toscana anticiperà i fondi per il rifacimento del Ponte di Masino e la risagomatura del Vincio

08-03-2025 09:21 -

E' stato un incontro determinante a Cerreto Guidi, col coinvolgimento dell'Associazione La Valle di Leonardo, della Sindaca di Cerreto Guidi, del Genio Civile del Basso Valdarno, del Consorzio di Bonifica e dell'Assessore regionale all'Ambiente, Monica Monni. Al centro del confronto, le opere di riqualificazione del corso d'acqua del Vincio, con particolare attenzione al rifacimento del Ponte di Masino e agli interventi di risagomatura necessari per garantire la sicurezza idraulica del territorio.

Durante l'incontro, è stata annunciata una notizia di grande rilievo: la Regione Toscana ha deciso di anticipare i fondi per il rifacimento del Ponte di Masino e per la risagomatura del Vincio nei tratti immediatamente a monte e a valle della struttura. Si tratta di un intervento significativo, definito "molto impattante" dal Genio Civile, che potrebbe segnare un punto di svolta nelle operazioni di salvaguardia del corso d'acqua e della sicurezza del territorio, rispondendo alle necessità urgenti di intervento.

Questa decisione arriva dopo una serie di discussioni tra l'Associazione La Valle di Leonardo e il Consorzio di Bonifica, in cui si era ipotizzato, ma non escluso, un intervento di ricavatura dell'alveo. Una soluzione che potrebbe non essere compatibile con le esigenze ambientali e idrogeologiche del territorio.

Valentina Prisco, presidente dell'Associazione La Valle di Leonardo, ha accolto con favore la disponibilità della Regione a finanziare anticipatamente i lavori, ma ha sottolineato l'importanza di un approccio più ampio e integrato alla gestione del Vincio. "È fondamentale che gli interventi di risagomatura vengano valutati in un'ottica complessiva, tenendo conto dell'intero sviluppo del Vincio, dalla sorgente fino alla valle", ha dichiarato Prisco.

Inoltre, la presidente ha evidenziato la necessità di non dimenticare le casse di espansione per il Vincio e per il Vinciarello. "Questi progetti sono essenziali per garantire la sicurezza idraulica del nostro territorio e devono restare una priorità assoluta nella programmazione delle opere di mitigazione del rischio", ha concluso.

L'Associazione La Valle di Leonardo continuerà a monitorare da vicino l'evoluzione dei lavori, collaborando attivamente con gli enti competenti per garantire che le soluzioni adottate siano efficaci, sostenibili e rispettose dell'equilibrio idrogeologico e ambientale del territorio.