Educazione finanziaria e parità di genere: a Montelupo un incontro con Azzurra Rinaldi

10-03-2025 09:41 -

Sabato 15 marzo, il Comune di Montelupo celebra la Giornata internazionale della donna con un evento dedicato all’educazione finanziaria, nell’ambito della rassegna Declinazioni Femminili. La giornata sarà un’occasione per approfondire un tema cruciale: la violenza economica, una forma di abuso che limita l’autonomia finanziaria delle donne e si manifesta in modi spesso difficili da riconoscere.

Violenza economica: un problema invisibile ma diffuso Secondo l’ultimo report Di.r.e, tra le donne accolte nei Centri Antiviolenza, almeno una su tre ha subito violenza economica. Questa forma di abuso si manifesta attraverso il controllo delle finanze, stipendi sottratti, spese monitorate e libertà economica negata. È un fenomeno trasversale e radicato, che ostacola l’indipendenza femminile e spesso si accompagna ad altre forme di violenza.

Per sensibilizzare su questa problematica, l’amministrazione comunale ha invitato Azzurra Rinaldi, economista femminista e Direttrice della School of Gender Economics presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, nonché co-fondatrice e CFO di Equonomics. La sua esperienza e il suo impegno per l’equità di genere offriranno alle partecipanti strumenti concreti per una maggiore autonomia finanziaria.

Il programma della giornata L’evento si terrà al MMAB, in Piazza Vittorio Veneto 11, e sarà articolato in due momenti principali:

Ore 15.00 - "Facciamo quadrare i conti" Un laboratorio di educazione finanziaria a cura di Azzurra Rinaldi, pensato per fornire strumenti pratici e un nuovo approccio al denaro. Durante le due ore di attività, le partecipanti potranno acquisire competenze utili per gestire le proprie finanze in modo consapevole, superando barriere culturali e psicologiche che spesso ostacolano l’autonomia economica delle donne. Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso.

Ore 17.30 - Presentazione del libro "Le signore non parlano di soldi" Azzurra Rinaldi presenterà il suo libro Le signore non parlano di soldi, un’opera che affronta temi come la cura non retribuita, la violenza economica e il legame tra emancipazione e sistema economico. Con un approccio diretto e coinvolgente, il libro invita a scardinare i tabù legati al denaro e a sviluppare maggiore consapevolezza finanziaria.

Il commento dell’Assessora alle Pari Opportunità, Stefania FontanelliLe politiche per la parità di genere devono introdurre cambiamenti concreti. Oggi, la reale uguaglianza è ancora lontana: secondo gli studi, ci vorranno 134 anni per colmare il gender gap. In Italia, solo il 52,5% delle donne lavora, e tra queste il 64,4% ha un impiego part-time. Inoltre, il reddito medio giornaliero degli uomini resta più alto di quello delle donne. Il cambiamento richiede azioni strutturali, ma anche maggiore consapevolezza da parte delle donne. È per questo che il prossimo incontro di Declinazioni Femminili affronterà il tema della violenza economica e dell’educazione finanziaria. E non ci fermeremo qui”.

Chi è Azzurra Rinaldi Azzurra Rinaldi è docente di Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma, Direttrice della School of Gender Economics e co-fondatrice di Equonomics. È consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulla violenza di genere, e fa parte del board della European Women Association. I suoi libri Le signore non parlano di soldi (2023) e Come chiedere l’aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore (2024) offrono strumenti concreti per raggiungere una maggiore equità economica e professionale.

Un appuntamento da non perdere L’incontro del 15 marzo a Montelupo sarà un’importante occasione per riflettere e acquisire strumenti pratici per affrontare il tema della violenza economica e promuovere una maggiore indipendenza finanziaria femminile.