Gli aggiornamenti sul maltempo continueranno a essere monitorati, con eventuali nuovi provvedimenti che saranno comunicati se necessario.Da questa mattina, sabato 15 marzo 2025, sono stati riaperti i tre ponti sull'Arno ad Avane, Marcignana e Sovigliana. I ponti erano stati chiusi ieri, 14 marzo, con un'ordinanza che rimaneva in vigore fino al termine delle criticità legate al maltempo. Oggi, il livello del fiume Arno è sceso a un livello che ha consentito la riapertura dei ponti.
GLI AGGIORNAMENTI ORA PER ORA In seguito alla prevista intensificazione del maltempo, il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha preso una serie di misure straordinarie per garantire la sicurezza della cittadinanza e fronteggiare l'emergenza. La Protezione Civile ha avviato un'azione capillare per avvisare, casa per casa, la popolazione delle aree più a rischio di allagamenti, adottando un protocollo di emergenza che riguarda diverse aree del territorio comunale.
Le raccomandazioni per la popolazione L'Amministrazione ha diffuso un avviso alla cittadinanza in cui si invita a non sostare nei piani interrati, seminterrati e al piano terra delle abitazioni, raccomandando di salire ai piani superiori per mettersi in sicurezza. Inoltre, è fondamentale proteggere i beni di prima necessità, gli animali e le automobili. Un'altra raccomandazione riguarda il comportamento da adottare in prossimità di corsi d'acqua: è fortemente sconsigliato attraversare ponti o argini, ed è necessario mantenere una distanza di sicurezza dalle aree più vulnerabili.
Misure straordinarie e chiusure A partire dalle 18 di venerdì 14 marzo, in collaborazione con i sindaci dei comuni rivieraschi, sarà disposta la chiusura dei ponti sull'Arno. L'amministrazione ha altresì deciso di sospendere le attività commerciali e pubblici esercizi dalle 15 di venerdì 14 marzo fino alle 6 di sabato 15 marzo, e comunque fino alla cessazione della criticità. Il divieto di svolgere attività culturali, sportive e ludiche è stato esteso fino a sabato 15 marzo, con la cancellazione della Cena per il Teatro prevista per sabato al Palazzo delle Esposizioni.
Le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse per la giornata di sabato 15 marzo 2025, in seguito all'emanazione dell'ordinanza n.102 del 14 marzo. Inoltre, la biblioteca comunale Renato Fucini, i musei cittadini, le strutture cimiteriali, gli impianti sportivi e i parchi resteranno chiusi fino al termine dell'emergenza. Anche l'appuntamento con Il Mercatale di Empoli, che avrebbe dovuto svolgersi in via Bisarnella, è stato annullato.
Servizi comunali e numeri utili Il Comune ha comunicato che sabato 15 marzo il servizio dell'Urp sarà sospeso, mentre il servizio di polizia mortuaria rimarrà attivo per le pratiche di stato civile. Per segnalazioni legate all'emergenza, è stato reso disponibile il numero del CeSi (334 3671717).
Queste misure straordinarie sono finalizzate a garantire la massima sicurezza della cittadinanza in un momento di criticità e a prevenire i possibili danni derivanti dalle condizioni meteo avverse. Il sindaco Mantellassi ha esortato tutti i cittadini a seguire le indicazioni delle autorità competenti e a collaborare per affrontare insieme l'emergenza.L'ondata di maltempo che ha colpito la Toscana ha raggiunto anche l'Empolese Valdelsa, con forti piogge che stanno creando non poche difficoltà in vari comuni della zona. Le precipitazioni, che hanno toccato i 20-30 mm nelle prime ore della giornata, continuano senza sosta, con previsioni di accumulo che potrebbero arrivare tra i 100 e i 150 mm nelle prossime ore. La Regione ha diramato un'allerta rossa, mentre il rischio di criticità continua a crescere nelle aree più vulnerabili.
Empoli: Piogge intense e criticità in aumento Ad Empoli, le frazioni di Sant'Andrea e Fontanella sono tra le più colpite. In particolare, Sant'Andrea ha registrato allagamenti significativi, con alcune zone praticamente sommerse, dove l'acqua ha raggiunto il livello delle auto. Allagamenti si segnalano anche in altre aree come Via Sottopoggio per San Donato, Villanuova, e via Lari ad Avane. Un piccolo smottamento è stato registrato sulla vecchia strada provinciale SR429, vicino al circolo di Sant'Andrea. Per contrastare l'emergenza, la città ha dovuto chiudere la strada statale 67 "Tosco Romagnola" per il rischio di allagamento del sottopasso ferroviario, dirottando il traffico su vie secondarie. A causa delle condizioni critiche, sono stati chiusi anche tutti i sottopassi cittadini.
Le scuole resteranno chiuse anche sabato 15 marzo, come previsto dalle ordinanze comunali, mentre anche i musei, i parchi e gli impianti sportivi sono stati chiusi per garantire la sicurezza dei cittadini. In queste ore, è stata sospesa la conferenza stampa dell'Empoli calcio prevista per la prossima partita di Serie A.
Montespertoli: Paura per l'Orme e disagi alla viabilità A Montespertoli, il fiume Orme ha registrato un innalzamento notevole, creando preoccupazione per la sicurezza della zona. Nella frazione di Martignana, un'auto è rimasta bloccata nell'alveo del fiume, ma fortunatamente il conducente non ha riportato ferite. La viabilità ha subito alcune modifiche: è stato istituito un senso unico alternato sulla strada provinciale SP80 del Virginio, mentre la via Gricciano e la via di Pesciola sono state chiuse per il rischio di allagamento.
Cerreto Guidi: Preoccupazione per l'altezza dei fiumi A Cerreto Guidi, la situazione è sotto controllo, ma l'altezza dei fiumi Vincio e Vinciarello è molto preoccupante. La sindaca Simona Rossetti ha dichiarato che le piogge, che dall'inizio dell'evento meteo hanno accumulato circa 24 mm, sono state monitorate con apposite idrovore. L'area che maggiormente preoccupa è quella che costeggia l'Arno, in particolare nelle zone di Bassa, Gavena e Pieve a Ripoli. Le autorità raccomandano di evitare soggiorni nei piani bassi delle abitazioni e nelle cantine.
Montelupo e Vinci: Tra alberi caduti e strade allagate A Montelupo, oltre agli allagamenti, sono stati segnalati alberi caduti lungo la Via Tosco Romagnola, mentre il Comune ha disposto la chiusura degli esercizi commerciali fino a nuova comunicazione. A Vinci, invece, le zone più colpite sono Sovigliana e Spicchio, dove le caditoie non riescono a smaltire l'acqua in eccesso, creando difficoltà alla viabilità. Anche qui è stata disposta la chiusura del ponte per Carmignano in entrambe le direzioni.
Allerta rossa e arancione: Misure precauzionali in tutto il territorio Il livello di allerta per i Comuni dell'Empolese Valdelsa è attualmente rosso, a causa del rischio idraulico sul reticolo principale dei fiumi. Questa allerta resterà in vigore fino al pomeriggio di sabato 15 marzo. Un'allerta arancione è stata, invece, prorogata per il rischio idraulico sul reticolo minore. Le previsioni per il pomeriggio di oggi indicano forti temporali soprattutto nelle zone centrali della regione, con il rischio che le precipitazioni si spostino verso il nord-ovest nelle ore serali.
La situazione resta delicata e i cittadini sono invitati a prestare la massima attenzione. Le autorità locali consigliano di evitare ogni tipo di attività all'aperto e di tenere sotto controllo i livelli dei fiumi. Le operazioni di monitoraggio e prevenzione continuano, e si raccomanda di seguire tutte le indicazioni diramate dalle amministrazioni locali per garantire la sicurezza.