Empoli, rifiuti alluvionati: attivata una nuova strategia per la rimozione rapida

18-03-2025 18:08 -

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha firmato l'ordinanza numero 116, che segna un'importante svolta nella gestione dei rifiuti derivanti dall'alluvione che ha colpito il territorio. Con l'ordinanza, vengono stabilite nuove misure per fronteggiare l'emergenza rifiuti, facilitando il ritiro e lo smaltimento dei materiali alluvionati, un compito che richiede una gestione straordinaria e rapida.

L'alluvione ha generato un enorme quantitativo di rifiuti, tra cui detriti, fango e materiali rovinati, che sono stati disposti dai cittadini fuori dalle proprie abitazioni. In molte zone, i residenti sono stati supportati dai volontari della Protezione civile nell'attività di svuotamento di cantine, garage e piani terra. Per permettere un ritiro efficiente e sicuro, Alia, il gestore del servizio rifiuti, ha già attivato diverse misure. Dal primo momento dell'emergenza, l'Ecocentro di via del Castelluccio è stato aperto per consentire a chi volesse smaltire autonomamente i rifiuti di farlo. Inoltre, è stato attivato anche un servizio di ritiro a domicilio per chi avesse necessità di assistenza nel trasporto.

Alia è già al lavoro per la rimozione dei rifiuti. Il servizio è attivato automaticamente per le zone più colpite, come Ponzano, Carraia e Santa Maria, dove sono presenti cumuli diffusi di rifiuti. Per tutte le altre zone della città, il servizio avviene su chiamata, senza la necessità di prenotazione e, naturalmente, senza costi per i cittadini. Oggi sono state rimosse 100 tonnellate di rifiuti, con interventi mirati in via Ponzano, via Gioia e una zona di via Capoquadri. La rimozione in via Nobile ha visto la partenza con le prime 20 tonnellate, mentre in via Carraia sono state raccolte le prime 7 tonnellate. I "ragni", macchinari specializzati per il trasporto dei rifiuti, sono già in azione e domani saranno 6, con l'intenzione di arrivare a 8 entro giovedì.

Per facilitare ulteriormente la rimozione, è in fase di allestimento un'area di raccolta provvisoria al Terrafino, che servirà a smaltire i rifiuti più rapidamente, liberando così le strade della città.

Domani, a Ponzano, le operazioni di rimozione riguarderanno via Righi e via Spallazani, dove sarà fondamentale spostare le auto per consentire il passaggio dei camion. L'operazione sarà seguita dalla Polizia Municipale, e gli interventi proseguiranno in tutte le zone interessate dall'alluvione.

L'ordinanza stabilisce anche l'individuazione di un primo punto di raggruppamento temporaneo dei rifiuti alluvionati in un'area comunale situata al Terrafino. Quest'area, che non è utilizzata per attività produttive e che è conforme alle normative per lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti, verrà allestita con la massima urgenza per garantire che i materiali possano essere ammassati in sicurezza, liberando così le strade e le piazze delle zone più colpite dall'alluvione.

L'ordinanza specifica che la situazione emergenziale richiede l'adozione di misure straordinarie per lo smaltimento dei rifiuti, che non possono essere gestiti attraverso le normali modalità di raccolta e trattamento. Si sottolinea l'importanza di intervenire tempestivamente per garantire che l'ambiente e la salute pubblica non siano ulteriormente compromessi. Per il trattamento dei rifiuti, l'ordinanza prevede anche una deroga alle autorizzazioni esistenti per gli impianti di stoccaggio e smaltimento, inclusi discariche e termovalorizzatori. L'obiettivo è ridurre al minimo gli impatti ambientali e sanitari e facilitare il ritorno alla normalità.

Per i cittadini delle zone meno colpite dall'alluvione, come altre aree di Empoli al di fuori delle frazioni di Ponzano, Carraia e Santa Maria, rimangono attive le modalità di prenotazione per il ritiro dei rifiuti. Gli interessati possono fare richiesta attraverso l'area clienti sul sito web di Alia oppure contattare il call center (disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 19:30 e il sabato dalle 8:30 alle 14:30) ai numeri:

800.888333 (numero verde da rete fissa) 199.105105 (da rete mobile, a pagamento secondo piano tariffario) 0571.1969333 (da rete fissa e mobile) Inoltre, per altre segnalazioni legate al maltempo e alle difficoltà causate dall'emergenza, i cittadini possono contattare il numero CeSi, disponibile H24 al 3356685863.

La gestione dei rifiuti derivanti dall'alluvione è una delle sfide principali per il ritorno alla normalità nelle zone colpite. L'ordinanza n. 116 firmata dal sindaco Alessio Mantellassi rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, facilitando la rimozione dei rifiuti alluvionati e riducendo al minimo gli impatti ambientali e sanitari. Grazie a un'organizzazione rapida e a misure straordinarie, Empoli sta facendo fronte con determinazione all'emergenza, nel rispetto delle normative e con l'aiuto di tutti gli enti coinvolti.