Emergenza meteo: tutti i provvedimenti. Il Comune di Empoli adotta un piano di protezione per prevenire gli allagamenti
22-03-2025 03:21 -
A seguito dell'allerta meteo arancione diramata per la giornata di sabato 22 marzo 2025, il Comune di Empoli ha messo in atto un ampio piano di emergenza per far fronte ai rischi di allagamenti diffusi, provocati dalle condizioni meteorologiche avverse e dalle recenti problematiche strutturali. Come già anticipato ieri, si segnala che un tratto della sponda destra del Rio dei Cappuccini e un tratto del Torrente Orme, in zona Rems, hanno subito dei danni che hanno richiesto interventi urgenti da parte del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Il Consorzio è impegnato nei lavori di sistemazione per ridurre al minimo i rischi, ma la loro conclusione e la certificazione finale sono ancora in corso.
Le aree a rischio allagamento e il piano di emergenza
L'allerta meteo arancione, che durerà per l'intera giornata di sabato, ha imposto la messa in atto di un piano di emergenza specifico per due aree particolarmente vulnerabili: Ponzano e Corniola, le quali potrebbero subire allagamenti se i lavori non riuscissero a contenere il flusso d'acqua proveniente dai corsi d'acqua interessati. Queste zone sono state precedentemente colpite da eventi alluvionali, con Ponzano che ha subito danni durante l'alluvione del 14 marzo.
Il piano di emergenza è stato elaborato dalla Protezione Civile e prevede diverse fasi di intervento. Le azioni avviate includono la mobilitazione di numerosi enti locali, come il settore Lavori Pubblici, il Servizio Sociale e Casa, la Polizia Municipale, e i gruppi di volontariato. Ogni organo ha un ruolo ben definito per rispondere tempestivamente in caso di necessità. Fasi di monitoraggio e allerta
Il monitoraggio dei livelli idrometrici è un altro aspetto fondamentale del piano, con idrometri e pluviometri attivi H24 per tenere sotto controllo l'andamento dei corsi d'acqua e prevenire situazioni critiche. Le modifiche alla viabilità, qualora necessarie per la sicurezza, saranno comunicate tempestivamente.
Oltre alla fase di pre-allarme, sono previste azioni di allarme nel caso in cui la situazione meteo peggiori ulteriormente. Per garantire una comunicazione continua e tempestiva, saranno attivati tutti i canali ufficiali del Comune di Empoli, tra cui l'ufficio stampa, che assicurerà un flusso costante di aggiornamenti sulla situazione e sulle misure adottate.
Presidio e accoglienza per i residenti
A partire dalle prime ore di sabato 22 marzo, il piano prevede l'attivazione di un presidio delle rotte arginali e la predisposizione di un centro di accoglienza per i cittadini delle zone a rischio. Inoltre, i tecnici del Consorzio di Bonifica e i contributi tecnici del Genio Civile della Regione Toscana sono stati coinvolti per garantire un'adeguata risposta alle problematiche strutturali. Nonostante l'emergenza, le misure del piano non sostituiscono il Piano di Protezione Civile in vigore, ma lo affiancano.
Le vie interessate dal piano di emergenza
Il piano si concentra principalmente su due aree particolarmente vulnerabili, Ponzano e Corniola, dove sono state individuate diverse vie a rischio di allagamento. L'elenco delle vie include:
Ponzano: Via Amerigo Vespucci, Via Augusto Righi, Via Cantino Cantini, Via C. Capoquadri, Via C. Colombo, Via dei Cappuccini, Via Ponzano, Via del Giardino A, Via della Moriana, Via dell'Olivo, Via di Pratignone, Via Enea Galletti, Via Enrico Fermi, Via Eugenio Barsanti, Via F. Cavalotti, Via F. Magellano, Via Vacchereccia, Via Flavio Gioia, Via Francesco Redi, Via G. Da Verrazzano, Via Giovanni Inghirami, Via G. T. Tozzetti, Via L. Spallanzani, Via Luigi Pasteur, Via M. Montessori, Via Nazario Sauro, Via P. Toscanelli, Via Poggio Bracciolini, Via Cartesio, Via S. Caboto, Via T. Alva Edison, Via Vasco de Gama.
Corniola: Via Carraia, Via del Convento, Via Salaiola, Via Vittorio Bottego, Via G. Ferraris, Via Marco Polo.
Chiusura temporanea di Via Salaiola per motivi di sicurezza
A seguito dell'allerta meteo codice arancione, è stata disposta, con ordinanza 130 di oggi, venerdì 21 marzo 2025 (consultabile su Albo Pretorio del sito internet dell'Ente), la chiusura di via Salaiola a Monterappoli, nel tratto di strada compreso tra il civico n. 351 e il civico n. 357. La chiusura, in vigore dalle 7:00 fino alle 23:59 di sabato 22 marzo 2025, prevede il divieto di circolazione in entrambe le direzioni di marcia per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, in via precauzionale per motivi di sicurezza e incolumità pubblica.
Le disposizioni non si applicano ai mezzi in servizio di emergenza e soccorso relativamente agli interventi da effettuarsi all'interno dell'area interdetta.
Attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.)
Al fine di coordinare tutte le operazioni per far fronte alle criticità e alle esigenze necessarie a garantire un'adeguata assistenza alla popolazione, in relazione al bollettino di valutazione delle criticità, il Comune di Empoli ha attivato, con ordinanza 128 del 21 marzo 2025, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.) di Protezione Civile. Il C.O.C. è situato a Empoli, in via del Castelluccio 46, località Terrafino, nei locali del Centro Operativo Intercomunale di Protezione Civile dell'Empolese Valdelsa.
Il C.O.C. sarà sotto la direzione del Responsabile di Protezione Civile e comprenderà tutte le associazioni, gli organismi e le forze dell'ordine che fanno parte della Protezione Civile locale. Il centro rimarrà attivo fino al ritorno alla normalità e sarà fondamentale per la gestione dell'emergenza.
Per le comunicazioni urgenti e le segnalazioni delle criticità, è attivo H24 il Centro Situazione (CeSi) al numero 3356685863.
Il Comune di Empoli, attraverso la Protezione Civile e le altre realtà coinvolte, sta adottando tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza della cittadinanza durante questa emergenza meteo. L'attenzione è rivolta alla prevenzione di rischi gravi, alla comunicazione continua con la popolazione e all'assistenza per coloro che potrebbero essere maggiormente colpiti dalle condizioni atmosferiche in evoluzione.
L'ente invita tutti i residenti nelle zone indicate a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali e a rispettare le eventuali indicazioni di evacuazione o di modifica della viabilità.