"Walden Valdelsa": un viaggio culturale e sociale nei musei della Valdelsa con Virgilio Sieni

23-03-2025 13:16 -

Dal 8 marzo al 29 maggio 2025, la Valdelsa sarà protagonista di un progetto innovativo che unisce cultura, arte e comunità, portando i cittadini e i visitatori a riscoprire il territorio attraverso il dialogo con il patrimonio culturale locale. Si tratta di Walden Valdelsa, un'iniziativa curata dal coreografo Virgilio Sieni, realizzata grazie al contributo della Regione Toscana e organizzata dal MuDEV – Museo Diffuso Empolese Valdelsa.

Il progetto prende ispirazione dal celebre Walden, ovvero Vita nei Boschi di Henry David Thoreau, un'opera che ha influenzato generazioni con la sua riflessione sulla vita semplice e sul ritorno alla natura. Proprio come Thoreau, Walden Valdelsa invita i partecipanti a un viaggio interiore, un'esperienza che si concretizza attraverso la riscoperta dei luoghi e delle tradizioni locali, stimolando la partecipazione attiva alla rigenerazione culturale, sociale e ambientale del territorio.

Walden Valdelsa non è solo un progetto culturale, ma una vera e propria opportunità di coinvolgimento diretto delle persone in processi creativi, pratiche artistiche e riflessioni collettive. Fino alla fine di maggio, il progetto offrirà una serie di lezioni sul gesto e incontri nei musei della Valdelsa, con un programma pensato per stimolare la curiosità e la partecipazione di tutti, senza distinzione di età, abilità o provenienza. Tra i luoghi coinvolti vi sono i musei di Castelfiorentino, Montelupo Fiorentino, Gambassi Terme, Cerreto Guidi, Montaione, Certaldo, Fucecchio, Vinci e Montespertoli.

Ogni incontro, che avrà come protagonista il gesto come forma di espressione e di conoscenza, si inserisce in un programma che intende non solo far conoscere il patrimonio storico-artistico della zona, ma anche promuovere un dialogo continuo tra cittadinanza e cultura, con l’obiettivo di rinnovare e valorizzare i luoghi storici e museali attraverso la partecipazione diretta della comunità.

Il prossimo appuntamento del ciclo Walden Valdelsa avrà luogo a Certaldo, martedì 25 marzo 2025 alle 18:00, con il workshop "Volarsi la Prima Volta". L'incontro si terrà presso il suggestivo Palazzo Pretorio e la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, un contesto ideale per sperimentare e riflettere sul gesto come mezzo di comunicazione e di riscoperta. Questo appuntamento si inserisce in una serie di incontri che affrontano temi profondi, come la gentilezza, l’invenzione del volo, e la connessione con il paesaggio circostante.

Il progetto Walden Valdelsa si distingue per la sua capacità di integrare la ricca tradizione culturale e artistica della Valdelsa con la sensibilità contemporanea. Attraverso un programma che mescola la danza, la riflessione e il dialogo, l’iniziativa diventa uno spazio di creazione collettiva e di attivazione culturale, in cui la cittadinanza è invitata a diventare protagonista.

Il progetto si concluderà il 29 maggio 2025 con una giornata di studi al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, dove verranno tracciate nuove mappe per l’abitare, la frequentazione e la rigenerazione dei luoghi culturali, in un’ottica di sostenibilità e di valorizzazione delle diversità. Un’occasione unica per riflettere sul futuro della cultura, della comunità e del nostro rapporto con il patrimonio.

Programma completo degli eventi (fino a maggio 2025)

25 marzo 2025 | Volarci la Prima Volta | Palazzo Pretorio/Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero – Certaldo 31 marzo 2025 | Sulla Gentilezza | Museo Civico e Diocesano – Fucecchio 22 aprile 2025 | L'Invezione del Volo | Museo Leonardiano – Vinci 10 maggio 2025 | Intorno al Paesaggio | Museo d'Arte Sacra – Montespertoli 29 maggio 2025 | Abitare | Giornata di studi | Cenacolo degli Agostiniani – Empoli Ingresso gratuito su prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: www.virgiliosieni.it/walden-valdelsa-2025

Non perdere questa opportunità di vivere un’esperienza culturale che unisce arte, natura e comunità in un percorso di crescita e scoperta del territorio. Walden Valdelsa è un invito a riscoprire i luoghi più nascosti e significativi della nostra terra, attraverso il gesto, l’ascolto e la partecipazione attiva.