Vinci, omaggio a Leonardo e alla scienza, tornano i premi Li Omini Boni e Leonardo Berni

04-04-2025 14:18 -

Il 15 aprile 2025, giorno del 573° compleanno di Leonardo da Vinci, il giornalismo ritorna a Vinci per celebrare due premi che, da anni, rappresentano un importante riconoscimento per chi contribuisce a diffondere la cultura e la conoscenza: il premio "Li Omini Boni" per la comunicazione e il premio "Leonardo Berni" per il Cronista Toscano. Un'edizione speciale, quella del 2025, che si inserisce nell'Anno del Volo, un anno dedicato al sogno più grande di Leonardo: il volo e l'esplorazione.

La cerimonia di premiazione, che si terrà alle 21:15 presso il Teatro di Vinci, sarà un momento significativo per onorare figure che, come il Genio di Vinci, hanno saputo coniugare il loro lavoro con la passione per la scienza, l'esplorazione e la divulgazione. Quella del 2025, infatti, è un’edizione che celebra il volo e l’astronomia, temi che legano in maniera indissolubile i premiati alla figura di Leonardo.

Il Premio "Li Omini Boni"

Il premio "Li Omini Boni", giunto alla sua decima edizione, è stato attribuito a personalità di spicco nel campo della divulgazione scientifica, della comunicazione e delle scoperte legate al volo e allo spazio. I premiati sono:

Umberto Guidoni, astronauta e divulgatore scientifico, primo europeo a visitare la Stazione Spaziale Internazionale. La sua carriera è una continua dedizione alla scienza, in particolare all'esplorazione spaziale. Oltre alla sua missione spaziale, ha scritto numerosi libri e collabora con vari media per avvicinare il grande pubblico alla scienza.

Francesco Marino, caporedattore centrale del TGR Leonardo, il telegiornale tematico della Rai che ha come obiettivo quello di unire l'attualità quotidiana con un approfondimento rigoroso. Il suo impegno nella comunicazione scientifica è un esempio di come il giornalismo possa contribuire alla diffusione della cultura scientifica.

Silvia Rosa-Brusin, giornalista scientifica torinese, che ha seguito il TG Leonardo fin dalle sue origini. Ha contribuito a far crescere questo programma, diventandone uno dei volti più riconosciuti e apprezzati, facendo da ponte tra il pubblico e la comunità scientifica.

Maura Tombelli, direttrice dell'Osservatorio Astronomico "Beppe Forti" di Montelupo Fiorentino. Tombelli, una delle scoperte di asteroidi più prolifiche d'Italia, è un esempio di dedizione e passione per l’astronomia. Con ben 199 asteroidi scoperti, il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sul panorama astronomico italiano.

Il Premio "Leonardo Berni" per il Cronista Toscano

Il premio "Leonardo Berni" per il Cronista Toscano, giunto alla sua undicesima edizione, viene conferito a Giovanni Fiorentino, giovane giornalista de La Nazione, che si è distinto per la sua capacità di raccontare Vinci e il territorio con un occhio attento alla cultura locale e un approccio professionale. Fiorentino ha anche diretto la testata online "Novantesimo" e ha scritto un libro, Fussballpolitik. Un calcio alla democrazia, che esplora il legame tra politica e sport.

La serata, presentata dalla giornalista ed esperta di comunicazione Francesca Pinochi, rappresenta un'occasione imperdibile per immergersi in un’atmosfera di grande rilevanza culturale e scientifica. Come sottolineato dal sindaco di Vinci, Daniele Vanni, questa edizione dei premi ha una collocazione speciale: si terrà il giorno di nascita di Leonardo, rendendo l'evento ancora più significativo per tutta la comunità.

La cerimonia di premiazione è organizzata dal Club per l'Unesco di Vinci e Vinci nel Cuore, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Vinci, dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana e dell’Associazione Stampa Toscana. Si tratta di un'opportunità unica per riflettere sull'importanza del giornalismo, della comunicazione scientifica e del contributo delle scoperte al progresso umano, temi che da sempre caratterizzano la figura di Leonardo da Vinci e la sua eredità.

L'evento del 15 aprile 2025, dunque, non sarà solo una celebrazione di grandi personalità, ma anche un omaggio al genio di Leonardo, che con il suo spirito curioso e innovativo ha aperto la strada a scoperte che continuano a ispirare il mondo intero.