Quattordici nuovi alloggi a Vinci: il progetto di riqualificazione dell'area Ex Tamburini
04-04-2025 14:23 -
Grazie al Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare (Pinqua), finanziato con il PNRR e condotto dalla Città Metropolitana di Firenze, il comune di Vinci si appresta a inaugurare un importante progetto di riqualificazione urbana. L'area Ex Tamburini, in precedenza occupata da un vecchio fienile in stato di degrado, sarà trasformata in una moderna area residenziale con 14 nuovi appartamenti destinati a giovani coppie.
Il consigliere delegato alla Pianificazione della Città Metropolitana di Firenze, Massimo Fratini, ha visitato il cantiere e illustrato il progetto: “Qui a Vinci c'è un intervento davvero importante, non solo per la costruzione dei 14 appartamenti, ma anche per la presenza di un centro civico, giardini e un campo di calcetto. L'area offrirà oltre 3.000 metri quadri di spazi verdi e strutture dedicate alla comunità. Si tratta di un'iniziativa significativa, considerando che nell'intera Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa è prevista la realizzazione di 142 alloggi di edilizia popolare, e 14 di questi saranno proprio a Vinci.”
Il Sindaco di Vinci, Daniele Vanni, ha sottolineato l'importanza dell'intervento, specificando che l'amministrazione comunale intende destinare gli alloggi a giovani coppie. “L'obiettivo è garantire la qualità dell'abitare, offrendo non solo spazi residenziali, ma anche aree di aggregazione come un Centro Giovani e un'area sportiva. Questo progetto contribuirà a creare una comunità viva e coesa”, ha dichiarato il Sindaco.
L'investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 3.000.000 di euro, con un cofinanziamento di 740.000 euro da parte del Comune di Vinci. Attualmente, i lavori strutturali sono completati al 70%, e il termine per la consegna dei 14 appartamenti è fissato per Natale 2025. Successivamente, si procederà con la realizzazione delle opere accessorie, tra cui gli spazi di socializzazione e le infrastrutture sportive.
Questo intervento rappresenta un modello di riqualificazione urbana e sociale, dimostrando come sia possibile recuperare aree degradate per creare spazi abitativi moderni e inclusivi, ponendo al centro la qualità della vita dei cittadini.