Autismo e neurodivergenze: un incontro per sensibilizzare e informare sull'inclusione
05-04-2025 14:57 -
In Italia si stima che un bambino su 77 sia nello spettro autistico, e la cifra negli Stati Uniti raggiunge circa 1 bambino su 36. Questi numeri ci parlano di una realtà in crescita e di un'urgenza che non riguarda solo l'infanzia, ma interessa anche migliaia di adulti invisibili che vivono nello spettro autistico, spesso senza una presa in carico adeguata e senza un reale progetto di vita. Di questo ha parlato Niccolò Varrucciu, psicologo e psicoterapeuta, che interverrà sabato 12 aprile 2025 all'evento formativo organizzato dall'associazione Abbracciami - Genitori per l'autismo, altre neurodivergenze e disabilità.
L’incontro, intitolato "Conosciamoci - L’autismo da tutti i punti di vista", si terrà dalle 10 alle 12.30 al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, in via dei Neri 15, ed è patrocinato dal Comune di Empoli e dalla Rete Inclusione Empolese Valdarno Valdelsa. L’ingresso sarà libero, ed è aperto a tutti: persone nello spettro autistico, genitori, famiglie e membri della comunità. Un’occasione unica per affrontare, insieme a esperti del settore, le tematiche legate all'autismo, dalla diagnosi alle risorse, dalle sfide quotidiane alle strategie di intervento efficaci.
Il dottor Varrucciu sottolinea l'importanza di una maggiore consapevolezza e di una presa in carico che duri per tutta la vita, non solo durante l’infanzia. "Partecipare a questo evento significa dare voce a migliaia di famiglie che ogni giorno affrontano, spesso in solitudine, le sfide legate all'autismo", afferma Varrucciu. "Diffondere conoscenza scientifica e promuovere strategie di intervento efficaci, lungo tutto l'arco della vita, è fondamentale per costruire una società più equa e consapevole. Questo evento nasce proprio con questo obiettivo: informare, condividere esperienze, offrire risorse e strumenti concreti alle famiglie, ai professionisti e alle istituzioni."
L'incontro avrà inizio con il benvenuto di Sabina Marmeggi, presidente dell'associazione Abbracciami, e i saluti dell’amministrazione comunale di Empoli. A seguire, l’intervento di Varrucciu, che si concentrerà sulle necessità di una visione inclusiva dell'autismo, sia per quanto riguarda la diagnosi precoce che per i trattamenti e l'assistenza a lungo termine. La parola sarà poi lasciata al pubblico per domande libere, affinché ogni partecipante possa approfondire le tematiche trattate, sfatare dubbi e false credenze, e sviluppare una maggiore comprensione del funzionamento delle persone autistiche.
Un esperto di fama internazionale
Niccolò Varrucciu è una figura di riferimento nel campo della psicologia e dell’analisi del comportamento applicata. Laureato in Psicologia Cognitiva Applicata, Varrucciu ha conseguito numerosi master e specializzazioni, tra cui un Master in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico e un Master in Analisi del Comportamento Applicata. Attualmente è dirigente psicologo presso il Programma Integrato Disabilità e Salute dell'Azienda USL di Bologna, dove svolge attività di diagnosi, valutazione cognitiva e psicopatologica, e trattamento comportamentale di persone con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico. È anche docente in Master universitari sui disturbi dello spettro autistico e autore di articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. La sua esperienza clinica e la sua attività di supervisione nei centri per persone con disabilità rendono il suo intervento particolarmente prezioso per le famiglie e i professionisti del settore.
L'importanza della comunità e dell'inclusione
L’evento del 12 aprile è un'opportunità per promuovere una cultura di inclusione, sensibilizzare la comunità sulle difficoltà delle persone nello spettro autistico e sulle risorse necessarie per migliorare la loro qualità della vita. In questo contesto, è fondamentale l'interazione tra istituzioni, famiglie e cittadini. La creazione di una rete di supporto che parta dall'ascolto delle famiglie e che sia capace di adattarsi alle specificità di ogni individuo è essenziale per garantire un futuro più inclusivo per tutte le persone neurodivergenti.
Un impegno a lungo termine per la sensibilizzazione
L'incontro di Empoli rappresenta solo uno degli appuntamenti previsti nell'ambito di un percorso di sensibilizzazione e formazione continua sul tema dell'autismo. Il Comune di Empoli, attraverso iniziative come questa, ribadisce il proprio impegno nella costruzione di una comunità più accogliente e consapevole, pronta a rispondere in modo concreto alle esigenze delle persone con autismo e altre neurodivergenze.
L'evento, dunque, è un'occasione per partecipare attivamente alla costruzione di una società che non solo accetta, ma celebra la diversità, riconoscendo e rispettando i diritti di ogni individuo, a partire dalle sfide quotidiane delle famiglie. L'inclusione non è solo un obiettivo, ma un percorso che inizia con la conoscenza, il confronto e l’ascolto.