Empoli: Premiati i cinque progetti vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo” del Cesvot

07-04-2025 14:39 -

Nella cerimonia di premiazione del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”, il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha sottolineato l'importanza cruciale del Terzo settore in un momento in cui la domanda di servizi cresce e le risorse economiche degli enti pubblici sembrano essere sempre più limitate. Il sindaco ha lodato il lavoro delle associazioni che, con impegno e capacità di fare rete, riescono a rispondere in modo adeguato alle necessità della comunità, evitando sovrapposizioni e moltiplicando l'impatto delle proprie azioni.

Il bando, realizzato da Cesvot e finanziato dalla Regione Toscana tramite il progetto Giovanisì, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, insieme al contributo delle 11 Fondazioni bancarie della Toscana, ha visto il finanziamento di cinque progetti per un totale di 25 mila euro, destinati a promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell'associazionismo toscano. Il bando ha lo scopo di rafforzare il ruolo delle nuove generazioni, affinché possano rinnovare e radicare ulteriormente il Terzo settore sul territorio, favorendo anche il ricambio generazionale all'interno delle organizzazioni.

Siete presente dà voce ai giovani e permette loro di diventare protagonisti della società, dando un prezioso contributo al mondo del Terzo settore e al benessere della comunità attraverso i progetti selezionati dal bando, che hanno ricadute positive sul territorio e anche sulle associazioni che lo animano e quindi sui cittadini che lo vivono” – ha affermato Luigi Paccosi, presidente di Cesvot.

Anche Bernard Dika, coordinatore del progetto Giovanisì della Regione Toscana, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Noi giovani non siamo solo il futuro, siamo il presente. Grazie a Giovanisì trasformiamo idee in cambiamento reale per le comunità. Questo bando di mezzo milione di euro è un investimento su chi ha voglia di fare la differenza oggi.”

Il sindaco Mantellassi ha poi rimarcato come Empoli, casa del Cesvot territoriale, rappresenti una realtà particolarmente fertile per il Terzo settore e il volontariato. "Empoli è l'unico punto di riferimento territoriale per il Cesvot che non fa capo a un capoluogo di provincia. Ciò evidenzia la ricchezza di enti del Terzo Settore e del volontariato che il nostro territorio è in grado di offrire. Grazie a questi progetti, i giovani possono esprimersi in iniziative integrate, ispirate da esperienze che spaziano dal tempo libero alla promozione delle eccellenze enogastronomiche, fino al riutilizzo e all'arte."

La Fondazione CR San Miniato, anche quest'anno, ha confermato il suo sostegno a questo importante progetto. Giovanni Urti, presidente della Fondazione, ha evidenziato come “il futuro dell'associazionismo dipenda dalla capacità dei giovani di contribuire attivamente alla costruzione di un tessuto sociale coeso e solidale.”

I cinque progetti vincitori sono stati scelti per il loro impatto positivo sul territorio e per la loro capacità di coinvolgere i giovani in attività significative. Ecco i dettagli:

Carciofarte – Coltiviamo Cultura
Ente capofila: Associazione Sete Aps
Partner: Anpi Sezione di Vinci, Azienda Agricola Ferracuti e molti altri.
Finanziamento: 5.000 euro

“Narrazioni Popolari”
Ente capofila: Tra I Binari Aps
Partner: Associazione Turistica Pro Loco San Miniato e Canto Rovesciato – Aps.
Finanziamento: 5.000 euro

“Argine Verde: Giovani, Ambiente e Comunità”
Ente capofila: Centro Accoglienza Empoli
Partner: Alia Servizi Ambientali e altri enti locali.
Finanziamento: 5.000 euro

“Artshub Next: da Festival a Incubatore di Espressività Giovanile”

Ente capofila: Ass. Ediati - Ets Aps
Partner: Accademia Musicale di San Miniato Basso Aps, Gruppo Teatrale Four Red Roses e altri.
Finanziamento: 5.000 euro

“Scrivere e vivere la ricchezza della diversità”

Ente capofila: Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio – Odv
Partner: Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana e altri.
Finanziamento: 5.000 euro

Questi progetti rappresentano una risposta concreta alle sfide contemporanee, valorizzando la creatività e l'impegno dei giovani in iniziative che arricchiscono la comunità e sostengono lo sviluppo del territorio. L'auspicio è che iniziative simili possano continuare a crescere, permettendo ai giovani di fare sempre di più la differenza.