Empoli si racconta sul palco: emozioni, memoria e beneficenza con "Mi ricordo"

10-04-2025 04:54 -


La memoria di una città diventa teatro. Domenica 13 aprile, alle ore 17.30, il sipario del Teatro Il Momento si alzerà su "Mi ricordo", spettacolo scritto e diretto da Massimo Corevi, che fa tappa a Empoli con un carico di emozioni, storie e beneficenza. A organizzare l’evento sono i Ragazzi di Cerbaiola, da anni attivi nel territorio con iniziative culturali e solidali. L’intero ricavato sarà infatti devoluto proprio all’associazione, in un abbraccio tra arte e altruismo. Tra l'altro, nel corso della serata, proprio per raccogliere fondi a favore dell'Associazione i Ragazzi di Cerbaiola, sarà messo in palio, attraverso una lotteria, un bellissimo mosaico raffigurante un'opera di Van Gogh.

"Mi ricordo" è un viaggio teatrale che cambia a ogni rappresentazione, alimentato dai ricordi dei luoghi che lo ospitano. Un'opera in progress che, nella tappa empolese, si arricchisce delle voci e delle immagini della città: dal dopoguerra al boom economico, passando per l’alluvione del ’66, i giochi sul fiume Arno e la poesia popolare di Carlo Rovini, o figure come “Ricciotto” e altri personaggi del nostro passato più o meno recente.

A guidare il pubblico in questo racconto collettivo sarà l’attrice empolese Benedetta Giuntini, allieva di Giorgio Albertazzi, che torna sul palco “di casa” dopo aver portato lo spettacolo in diversi teatri toscani. Con lei due ospiti d’eccezione: Atos Davini, volto noto della serie TV I delitti del BarLume e icona del vernacolo pisano con la Brigata dei Dottori, e lo scrittore Athos Bigongiali, che per la prima volta si cimenta nella recitazione, dopo aver ispirato con le sue parole la nascita del testo teatrale.

La colonna sonora della serata sarà affidata alla direzione musicale di David Dainelli, impreziosita dalla voce lirica del giovane tenore Leonardo Filidei e dalla grinta di Marco Alestra. A dirigere il coro sarà l’attrice Letizia Giannessi: il pubblico riceverà i testi delle canzoni, per partecipare attivamente in un’esperienza teatrale che rompe la quarta parete e invita alla condivisione.

Lo spettacolo si chiuderà con un intervento speciale: Freddy Lavezzo, speaker radiofonico e instancabile organizzatore di eventi, sarà ospite d’onore. Lavezzo, anche vice presidente della Compagnia di Sant’Andrea - Volo del Ciuco di Empoli, ha collaborato alla raccolta del materiale storico che fa da cornice e cuore dello spettacolo.

Tra i tanti “mi ricordo” che saliranno sul palco ci sarà spazio per l’Arno “che ribolliva di pesci”, per le donne che lavavano i panni in riva, per prodotti come la China Gambacciani e i tanti racconti del dopoguerra. "Mi ricordo" è uno spettacolo che parla di Empoli, ma anche di tutte le città che sanno ancora emozionarsi guardando indietro, per capire meglio il presente.