Volteggiando sui fornelli/ La ricetta di Pasqua: la zuppa bianca di Giovanni

17-04-2025 17:50 -

Appuntamento pasquale con "Volteggiando sui fornelli": Giovanni di OstiNati ci propone, ovviamente, un piatto delle feste. E della tradizione pasquale. La Zuppa bianca, un piatto che affonda le sue radici nel Rinascimento.
Ecco la ricetta (che potrete seguire nel video):
Certo! Ecco una ricetta riscritta in forma chiara e ordinata per la Zuppa Bianca Rinascimentale di Pollo, ispirata fedelmente al testo originale:

Zuppa Bianca Rinascimentale di Pollo

Ingredienti (per 4 persone)
1 pollo intero
2 litri di brodo di pollo (o vegetale, ben saporito)
80-100 g di burro
1 gambo di sedano
1 carota (carosa)
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 chiodo di garofano
5-6 g di pepe nero in grani
Pane raffermo (q.b., circa 200 g)
Sale q.b.


1. Cuocere il pollo
In una grande pentola (una "cazza", come si diceva un tempo), versa il brodo.
Aggiungi: il chiodo di garofano, il pepe in grani, lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato e un pizzico di sale.
Immergi il pollo intero nel brodo e fallo cuocere a lungo, finché la carne non si sfalda facilmente (indicativamente 1 ora e mezza).

2. Preparare la crema
Una volta cotto, togli il pollo dal brodo.
Separa il petto dal resto della carne.
Prendi la carne più tenera e saporita (quella non del petto) e frullala insieme a un mestolo di brodo caldo e 20-30 g di burro, fino a ottenere una crema morbida.

3. Preparare il soffritto
In una padella, fai un soffritto con poco burro, aglio, sedano, carota e cipolla tritati finemente.
Taglia il pane raffermo a dadini e fallo tostare nel soffritto, finché diventa croccante e dorato. Aggiusta di sale e pepe. Mettilo da parte.

4. Insaporire il petto
Taglia il petto di pollo a dadini.
Ripassalo nel soffritto per farlo insaporire bene. Tieni da parte.

5. Ultimare la zuppa
Rimetti la crema di pollo nel brodo rimasto. Aggiungi il resto del burro e, se necessario, regola di sale.
Porta a leggero bollore, mescolando bene per amalgamare.

6. Servizio
Versa nei piatti una generosa mestolata di zuppa calda.
Guarnisci con i dadini di pane tostato e il pollo rosolato nel soffritto.

Vino consigliato
Un Sauvignon Blanc è l'abbinamento ideale: fresco, profumato e capace di accompagnare la delicatezza della zuppa. Se vuoi osare qualcosa di superiore, prova un Sancerre della Loira.

Buona Pasqua e buon appetito!
Una zuppa elegante, antica, e piena di sapore.