Empoli diventa la città delle storie: torna “Leggenda”, il festival della lettura e dell’ascolto per under 16

08-05-2025 14:17 -

Dalle piazze ai chiostri, dalle biblioteche alle librerie: l’intera città si trasforma in un enorme libro aperto. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025 torna a Empoli Leggenda, il primo festival italiano interamente dedicato alla lettura e all’ascolto per ragazze e ragazzi under-16, giunto alla sua ottava edizione.

Una festa che unisce cultura, gioco, formazione e fantasia, aperta a bambini, famiglie, insegnanti, lettori e curiosi. Il tema di quest’anno è “Mani”, interpretato dall’autrice e illustratrice Marianna Balducci in un manifesto poetico dove le dita si trasformano in occhi, sostenendo una torre di giovani lettori. Il festival è organizzato dal Comune di Empoli con la direzione artistica di Silvia D’Achille e il prezioso contributo di Giallo Mare Minimal Teatro per la sezione “ascolto”.

Tra gli ospiti: Geronimo Stilton, Luca Trapanese e tanti autori per giovani lettori Tutto il festival è gratuito e gode del patrocinio del Ministero della Cultura e della media partnership di Rai Kids. Oltre a laboratori, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e incontri con autori, quest’anno spiccano due appuntamenti imperdibili:

la festa per i 25 anni di Geronimo Stilton, che con Tea Stilton incontrerà lettrici e lettori nel centro storico e in Piazza Farinata degli Uberti;

l’incontro con Luca Trapanese, che parlerà di identità e inclusione a partire dal suo libro Non chiedermi chi sono.

Ecco il programma completo, giorno per giorno:

📅
Venerdì 9 maggio
📍 Biblioteca Fucini (dalle 15:30)

Stefano Tofani, Il giorno della spensieranza

Francesco D’Adamo, La maglia numero 7

Le Sferruzzanti

Formazione con Matteo Corradini

Giochi e animazioni con Adriana Zamboni

Laboratorio di fumetto con Tunuè

📍 Piazzetta delle Stoviglie (17:00)

“Diversamente caffè” con Noi da Grandi: letture e laboratorio

📍 Vie del centro (17:00)

Imaginarium, parata d’apertura

📍 Palazzo Leggenda (dalle 17:00)

Andrea Castellani, Chi ha fatto la cacca?

Marianna Balducci, Le regine litigiose

Andrea Castellani, Calciatori contro Supereroi

Spettacolo-laboratorio con Vania Pucci e Ines Cattabriga

📍 Piazza della Vittoria (17:30)

Chiara Lossani, Con il mare negli occhi

📍 Libreria Libri & Persone (18:30)

Gigliola Alvisi, A spasso con Dory

📍 Giallo Mare Minimal Teatro (21:00)

Spettacolo: 333 Porcellini

📍 Chiostro degli Agostiniani (21:15)

Erica Cassano, La Grande Sete

Sabato 10 maggio
📍 Biblioteca Fucini (dalle 9:00)

Matteo Grimaldi, Alias e Il violino di Filo

Chiara Lossani & Emiliano Mori, Un tritone per amico

Gigliola Alvisi, Storie senza frontiere

Ilaria Perversi, Vietato sputare fuoco

Luca Cognolato, Campioni del basket

Arnold Cardaropoli, Mamma stai calma!

Annalisa Strada, Alle medie senza cellulare

🎭 Spettacoli:

In Scatola (Alice Bachi, Silvia Grande)

Pollicino Pop (Teatro Invito)

📍 Palazzo Leggenda

Letture e attività sul tempo lento

Marianna Balducci, Le regine litigiose

Spettacolo “Mano Mano Piazza”

Philosophy for Children

Daniele Movarelli, Supercarlo

Laboratorio di illustrazione con Nicoletta Bertelle

Pietro Panichi, 12 Storie di Vita

Emanuela Busà, Vera la mongolfiera

📍 Nido dei Nidi

Mostra e letture animate

📍 Piazza della Vittoria

Volta la pagina con Nicoletta Bertelle

Annalisa Strada, I mostrucci

📍 Vie del centro (15:30)

Parata “Il Mago di Oz” con trampolieri e banda musicale

📍 Libreria Libri & Persone

Laboratorio sul linguaggio non verbale con Giulia Gnassi

📍 Chiostro degli Agostiniani (21:00)

Incontro con Luca Trapanese, intervistato da Matteo Grimaldi

Domenica 11 maggio
GRAN FINALE
📍 Piazza della Vittoria

Empoli Jazz presenta: Ti racconto il jazz
(dalla collana Le fiabe del jazz, Curci edizioni)

🎉 Geronimo Stilton e Tea Stilton

Parata, incontro e torta finale in piazza per celebrare 25 anni di avventure

📍 I LUOGHI DI LEGENDA 2025

Una festa per tutti Oltre 100 classi coinvolte in percorsi scolastici e formativi, autori di primo piano e spettacoli per ogni età. Leggenda non è solo un festival, è un’esperienza di comunità che unisce educazione e intrattenimento, coinvolgendo un’intera città nella magia delle storie.
Biagio Gugliotta