L'atlante della cultura gastronomica al Salone del Libro di Torino

14-05-2025 15:09 -

AtLiTeG al Salone del Libro di Torino. AtLiTeG, l'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dal Medioevo all'Unità d'Italia, arriva a Torino, dove sarà protagonista al Salone del Libro venerdì 16 maggio.

Appuntamento con la cultura gastronomica italiana. Al padiglione Oval, Caffè Letterario, alle ore 16, è in programma l'appuntamento interamente dedicato alla storia della cultura gastronomica italiana grazie all'Atlante, alla presentazione dei tre volumi della collana "Iter Gastronomicum" di Olschki Editore, nati proprio dalle proposte del progetto AtLiTeG per sviluppare un vero e proprio viaggio, dall'età medievale all'età contemporanea, seguendo il filo della "lingua del cibo", e a Slow Food Editore, che presenterà il libro Vegetariani. La storia italiana.

I relatori. L'incontro sarà moderato da Carlo Bogliotti, Amministratore delegato di Slow Food. Sotto la guida del prof. Gian Luigi Beccaria, uno dei primi a studiare in Italia la lingua del cibo, la prof.ssa Giovanna Frosini, ideatrice del progetto AtLiTeG e coordinatrice nazionale, illustrerà i contenuti dell'Atlante; il prof. Salvatore Iacolare presenterà il volume Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi da lui curato, ultimo uscito nella collana "Iter Gastronomicum"; Alberto Capatti parlerà del suo libro Vegetariani. La storia italiana.

Sarà un'importante occasione per approfondire la cultura gastronomica italiana attraverso gli studi di ricercatori e studiosi della lingua italiana per conoscere le origini, la storia e le tradizioni di molte pietanze, offrendo un viaggio di conoscenza per svelare mito e realtà delle parole del cibo.

AtLiTeG_ L'Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità (AtLiTeG) è un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, e si è svolto fra il 2020 e il 2024.

La coordinatrice nazionale e ideatrice del progetto è la prof.ssa Giovanna Frosini, responsabile dell'unità di ricerca dell'Università per Stranieri di Siena, capofila del progetto.

Hanno lavorato a AtLiTeG quattro unità di ricerca di Università italiane: oltre a Siena Stranieri, l'Università di Cagliari, l'Università di Napoli "Federico II", l'Università di Salerno.

I risultati del progetto sono visibili nel portale www.atliteg.org dove sono raccolti: una banca dati,un Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (VoSLIG) e un Atlante geo-testuale.

Il progetto è stato presentato nell'ambito del convegno "Dulcis in fundo", il 3 e 4 giugno 2024 presso l'Università per Stranieri di Siena, e il 4 marzo 2025 all'Hotel Bernini Palace di Firenze in un incontro organizzato da Aset Toscana-Associazione Stampa EnoGastroAgroAlimentareToscana.