I referendum si svolgeranno domenica 8 giugno (dalle 7 alle 23) e lunedì 9 giugno (dalle 7 alle 15), in concomitanza con le elezioni europee e amministrative. Gli elettori riceveranno cinque schede (di colore diverso) per esprimersi su ciascun quesito.
Si ricorda che per la validità dei referendum è necessario il raggiungimento del quorum: almeno il 50% + 1 degli aventi diritto deve votare.
Guida rapida per l'elettore Chi vota dall'estero riceverà le schede per posta.
È ammesso il voto a domicilio per elettori non deambulanti, previa richiesta al Comune.
È possibile farsi assistere da una persona di fiducia se si ha una disabilità visiva o fisica.
È necessario presentarsi al seggio con un documento valido e la tessera elettorale.
Posso andare al seggio ma rifiutare le schede? Sì. Il Ministero dell'Interno ha chiarito che l'elettore può recarsi al seggio ed esprimere la volontà di non votare nessun quesito referendario. In questo caso non sarà conteggiato tra i votanti e non contribuirà al quorum.
Ecco le opzioni:
Non andare a votare → non si contribuisce al quorum.
Votare anche solo per alcuni quesiti → si contribuisce al quorum solo per quelli.
Ritirare le schede e non votare → si è conteggiati, le schede sono annullate ma si contribuisce al quorum.
Rifiutare tutte le schede → si viene registrati come presenti ma non votanti, quindi non si contribuisce al quorum.
Per informazioni specifiche sul voto nel comune di Empoli:
[REFERENDUM, TUTTO QUEL CHE C'È DA SAPERE PER ANDARE A VOTARE].Fammi sapere se vuoi una versione più sintetica, un tono più divulgativo o l'articolo in formato da stampa o newsletter. Posso anche impaginarlo per il web.