Nascono i pulcini di svasso maggiore ad Arnovecchio: un evento naturale da non perdere
17-06-2025 14:22 -
Il weekend del 28 e 29 giugno 2025 si preannuncia davvero speciale per gli amanti della natura: ad Arnovecchio, area naturale protetta a pochi passi dal centro di Empoli, sarà possibile assistere a un evento tanto raro quanto emozionante. Dopo un mese di cova, nasceranno i pulcini di svasso maggiore, e il pubblico potrà osservare dal vivo questo straordinario spettacolo naturale.
L'appuntamento è per sabato 28 giugno dalle 16 alle 19 e domenica 29 giugno dalle 9 alle 12, con ingresso gratuito e senza necessità di prenotazione. Basterà portare con sé un binocolo, un po' di pazienza e tanta voglia di lasciarsi stupire.
Una “barchetta di piume” con i suoi passeggeri. Lo svasso maggiore è un elegante uccello acquatico, noto per le sue immersioni a caccia di piccoli pesci e invertebrati. Ma in questo periodo dell'anno è protagonista anche di spettacolari comportamenti riproduttivi: nidi galleggianti, danze di corteggiamento e, soprattutto, le famose “cure parentali”. Dopo la schiusa, infatti, i piccoli vengono trasportati sul dorso di uno dei genitori, in una vera e propria "barchetta" fatta di piume, con le testoline curiose che sbucano in attesa della prossima imbeccata.
Per proteggere la nidificazione, nelle scorse settimane una parte del percorso di visita dell'oasi è stata chiusa. Ora però, con le dovute precauzioni, sarà possibile osservare dal vivo i primi momenti di vita dei nuovi nati.
Un'oasi tra natura e storia. L'area di Arnovecchio si sviluppa all'interno di un antico meandro dell'Arno, rettificato nel XVI secolo su volere di Cosimo I de' Medici. Nel Novecento fu interessata da escavazioni per la produzione di ghiaia, che portarono alla formazione di bacini lacustri. Oggi, grazie al progressivo abbandono delle attività industriali, il sito ha conosciuto una sorprendente rinaturalizzazione, trasformandosi in un mosaico di ambienti ideali per flora e fauna.
La parte comunale, l'ex Cava Pierucci, è stata attrezzata con un sentiero accessibile anche a persone con disabilità motorie e visive, dotato di osservatori faunistici, pannelli tattili e didascalie in braille.
Come partecipare. Il ritrovo è presso il cancello dell'oasi in via Arnovecchio, a circa 600 metri dalla frazione di Cortenuova (direzione Fibbiana-Montelupo). Si consiglia di raggiungere l'area in bicicletta o di parcheggiare nella frazione. Ad accogliere i visitatori ci sarà una Guida Ambientale, pronta a fornire spiegazioni e accompagnare il pubblico nell'osservazione.
Per informazioni è possibile contattare Legambiente Empolese-Valdelsa, gestore dell'oasi per conto del Comune di Empoli, scrivendo a oasidiarnovecchio@gmail.com, oppure consultare la pagina Facebook /oasidiarnovecchio e il sito www.naturaintoscana.it.
Orari estivi dell'oasi. Nel mese di giugno, Arnovecchio è aperto il sabato pomeriggio dalle 16 alle 19 e la domenica dalle 9 alle 12. Nei mesi estivi di luglio e agosto, l'accesso è possibile solo la domenica mattina, sempre dalle 9 alle 12.
Un'occasione unica per scoprire da vicino il miracolo della vita, immersi nella quiete di un'area naturale tra le più suggestive della Toscana. Un invito a rallentare, osservare e lasciarsi sorprendere.