Empoli punta sulla mobilità sostenibile: il Comune aderisce al car sharing 100% elettrico di Mobilize

17-06-2025 16:44 -

Il Comune di Empoli compie un nuovo passo verso una mobilità urbana più sostenibile e innovativa, aderendo ufficialmente al servizio di car sharing elettrico Mobilize, già attivo in città dal 2022. Grazie alla collaborazione con Tinghi Motors, storica concessionaria del Gruppo Renault, anche dipendenti e collaboratori dell’amministrazione comunale potranno ora usufruire di veicoli 100% elettrici, pratici ed ecologici, per i propri spostamenti di lavoro.

Un progetto che coniuga innovazione, risparmio e sostenibilità
La scelta del Comune nasce dalla volontà di ottimizzare la gestione del parco auto istituzionale, riducendo i costi legati a manutenzione, assicurazione e tasse, e, al contempo, promuovere uno stile di mobilità più green. Come ha spiegato il sindaco Alessio Mantellassi durante la presentazione ufficiale in piazza Farinata degli Uberti:

«Ci facciamo promotori della mobilità green. Questi veicoli sono perfetti per le esigenze operative dell’amministrazione. È una scelta coerente con la nostra politica ambientale, già avviata con l'acquisto di un altro mezzo elettrico, grazie al contributo del Consiglio Regionale».
Come funziona il servizio
Mobilize Share è un servizio di car sharing a postazione fissa (Station Based Round Trip). Questo significa che ogni auto viene presa e riconsegnata nella stessa stazione di partenza, garantendo sempre un posto auto disponibile al rientro.
Attraverso la app Mobilize Share, disponibile su share.mobilize.com, è possibile:





Il servizio è aperto a tutti i cittadini maggiorenni in possesso di patente, e i veicoli sono costantemente controllati per garantire pulizia e autonomia di batteria.

Una scelta strategica anche per il risparmio
L’accordo tra Mobilize e il Comune prevede un pacchetto ore dedicato all’amministrazione pubblica, evitando l’acquisto di nuovi veicoli, con un risparmio diretto sui costi e un impatto ambientale ridotto. Enrico Ammirati, brand manager di Tinghi Motors, ha sottolineato: «La nostra idea era offrire una mobilità più accessibile e sostenibile anche a chi non possiede un’auto. Ora il Comune fa da esempio, mostrando che si può ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici».
Dove trovare i veicoli in condivisione a Empoli Gli stalli attivi per il car sharing elettrico sono attualmente cinque:

  1. Via Roma
  2. Via Bisarnella - Via Leopardi
  3. Piazza Guido Guerra (zona Palazzo delle Esposizioni)
  4. Viale Boccaccio (zona ospedale)
  5. Via dei Cappuccini (parcheggio ASL)

Empoli modello di mobilità urbana
Con questa iniziativa, Empoli conferma il suo impegno verso una città più sostenibile, intelligente e vivibile. L’adozione del car sharing elettrico da parte del Comune non è solo un atto simbolico, ma un esempio concreto di come le istituzioni possano guidare il cambiamento, promuovendo soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e ridurre le emissioni inquinanti.