Il Museo Leonardiano protagonista del rinnovamento digitale: il sito web modello al centro dell’evento Designers Italia
24-06-2025 09:51 -
Il Museo Leonardiano si conferma ancora una volta simbolo di innovazione digitale nel panorama culturale italiano. Dopo aver ottenuto nel dicembre 2024 l’asseverazione da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale — ovvero la certificazione di conformità alle linee guida per i siti web della Pubblica Amministrazione — il sito del museo (raggiungibile all’indirizzo museoleonardiano.it) sarà al centro di un importante evento promosso da Designers Italia.
L’incontro, che si svolgerà online mercoledì 25 giugno, vedrà la partecipazione dell’Ufficio Cultura del Comune di Vinci alle ore 11:45. Accanto ai rappresentanti istituzionali interverrà anche Studio Visuale, l’agenzia di comunicazione digitale che ha curato lo sviluppo del sito in piena aderenza al nuovo template dedicato ai musei civici. L’iniziativa si inserisce all’interno di un ciclo di “community call” organizzate da Designers Italia, punto di riferimento nazionale per la progettazione dei servizi digitali della PA.
Durante l’evento saranno illustrati i punti salienti del progetto: dalla genesi dell’intervento “Comprendere Leonardo nella sua città natale – Interventi per l’accessibilità culturale”, finanziato a livello ministeriale, alla descrizione tecnica degli strumenti messi a disposizione da Designers Italia, fino a una riflessione più ampia su vantaggi, criticità affrontate e buone pratiche per replicare il modello altrove.
Il sito del Museo Leonardiano è stato infatti uno dei primi — insieme a quello dei Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi (AN) — a essere realizzato secondo il nuovo modello pensato appositamente per i musei comunali. Un vero e proprio “sito pilota”, che ha coinvolto in fase progettuale non solo lo staff del museo e Studio Visuale, ma anche il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, con la consulenza del professor Michele Zannoni.
Obiettivo dichiarato del progetto: rendere l’esperienza digitale degli utenti più accessibile, semplice e coerente, valorizzando nel contempo l’identità culturale del territorio e il patrimonio museale. Il sito museoleonardiano.it si presenta oggi come una piattaforma moderna, inclusiva e facilmente navigabile, capace di coniugare bellezza grafica e funzionalità, e rappresenta un esempio virtuoso di come l’innovazione possa essere al servizio della cultura.
Un appuntamento da non perdere per chiunque voglia comprendere come la trasformazione digitale possa migliorare la fruizione dei servizi culturali pubblici, partendo proprio dal genio di Leonardo nella sua città natale.