Casse di espansione, due milioni per Fontanella e Sant'Andrea

28-06-2025 11:18 -

E' nero su bianco un importante progetto per la messa in sicurezza idraulica delle frazioni di Fontanella e Sant'Andrea. Si tratta di un intervento finanziato dalla Regione con due milioni di euro per la realizzazione di un sistema di casse di espansione “a bocca tarata”, il primo passo di un iter che la giunta Mantellassi ha ufficializzato. C'è stata infatti l'approvazione del Dip (documento di indirizzo della progettazione) e della proposta progettuale preliminare ai fini dell'inserimento nel documento operativo difesa del suolo della Regione.

Le casse di espansione a bocca tarata sono opere idrauliche utilizzate per mitigare il rischio di esondazioni, rallentando il flusso delle acque e laminando le piene. La "bocca tarata" si riferisce a un'apertura specifica nella cassa che regola il deflusso dell'acqua, controllando la quantità che può passare in un determinato intervallo di tempo e riducendo la velocità dell'acqua a valle. Questo sistema permette di ridurre i danni causati da eventi meteorologici estremi, come piogge intense o piene improvvise, purtroppo eventi sempre più frequenti.

La zona, oltretutto, è attenzionata da tempo visto che è interessata dal famoso raddoppio ferroviario e le opere di prevenzione del rischio idraulico sono naturalmente una parte importante dell'intero progetto. L'area è caratterizzata dalla presenza di numerosi rii collinari che, quando piove molto, sono soggetti a piene e, di conseguenza, a pericoli per la popolazione. Gli interventi serviranno ad attenuare il rischio che tutto questo comporta.

Sui tempi della realizzazione delle casse di espansione non si fanno ipotesi, ma un importante passo è stato fatto.