Cantiere Empoli, dodici mesi da sindaco: Mantellassi fa il bilancio del suo primo... "compleanno" in Comune
01-07-2025 19:10 -
A dodici mesi esatti dal suo insediamento, Alessio Mantellassi ha tracciato un primo bilancio del suo mandato da sindaco della città, presentando in Sala del Consiglio un resoconto ricco di progetti, interventi, opere avviate o già concluse. Un anno intenso, in cui l’amministrazione comunale ha operato con metodo e visione, mettendo in moto una macchina amministrativa che ha puntato al radicamento nei territori, alla cura delle frazioni, all’innovazione urbana e al dialogo con i cittadini. «È già passato un anno e tantissime cose sono in cantiere o addirittura concluse – ha dichiarato Mantellassi –. Come da programma di mandato, ci siamo concentrati sulle frazioni e sulla risoluzione di criticità segnalate da tempo. Tanto resta da fare, ma il cammino è avviato. Voglio ringraziare pubblicamente la squadra di assessori, dirigenti, dipendenti e tutto lo staff: il lavoro è collettivo, e a servizio di tutta Empoli».
Tra le eredità del passato e gli slanci verso il futuro, il sindaco ha portato avanti importanti opere pubbliche, come la chiusura della progettazione del Teatro “Il Ferruccio” e l’avvio del relativo cantiere, con ulteriori risorse intercettate dalla Regione Toscana. Accanto al teatro, è in programma anche la riqualificazione della piazza e della facciata del Palazzo delle Esposizioni. Sempre in continuità con le precedenti amministrazioni, si è dato impulso ai lavori dell’ex ospedale di via Paladini: una parte sarà destinata al progetto “Fuoriclasse” con 3,3 milioni di finanziamento, mentre per l’ala di via Roma il Comune ha investito ulteriori risorse per completare le opere, con conclusione prevista nel 2026. Si è concluso l’intervento all’Ecopark di Ponte a Elsa, con assemblea pubblica a seguire e bandi in partenza per attività socio-sanitarie, un centro giovani e un distaccamento URP.
Non meno significativi i lavori in corso: dal nuovo asilo “Melograno” di Cortenuova alla pista di atletica di via Raffaello Sanzio. Ma è stato l’ex cinema La Perla a diventare simbolo di una nuova centralità giovanile: recuperato e finanziato grazie a un bando ANCI da 280mila euro, diventerà uno spazio polifunzionale per i giovani in pieno centro. Il Comune ha ottenuto inoltre 1,7 milioni di euro dal PNRR per il rifacimento delle palestre scolastiche della Busoni e della Vanghetti.
La strategia sul verde urbano ha visto una massiccia azione di rinnovamento dei parchi: 250mila euro per il rifacimento di sei aree verdi, interventi conclusi al parco Mariambini per oltre 200mila euro, con nuova illuminazione, videosorveglianza e spazi per lo sport, e lavori in corso al parco della Rimembranza per 150mila euro. Inoltre, il Comune ha vinto un bando da 275mila euro, insieme a Capraia e Limite e Montelupo, per parchi accessibili con il progetto PIUMA. Altri 180mila euro sono stati stanziati per recuperare ulteriori aree verdi.
Grande attenzione è stata data anche alla sostenibilità ambientale, con l’estensione della rete dei fontanelli pubblici. Da cinque si passerà a dieci grazie ai nuovi impianti già finanziati e in parte in fase di realizzazione a Ponzano, Marcignana, Monterappoli, Cortenuova e piazza Matteotti, con l’intenzione di arrivare a dodici. E sempre piazza Matteotti sarà oggetto di una riqualificazione da 850mila euro, legata anche alla nuova sede della polizia municipale, che sostituirà l’attuale di via Cavour.
Sul fronte delle progettazioni, è stato avviato il percorso per una nuova strada a Ponzano, parallela a via di Ponzano, che collegherà la circonvallazione sud a via dell’Olivo. Sono stati avviati anche gli studi per il restauro degli ex Macelli, della passerella ciclopedonale sull’Arno e di Porta Pisana, tutti interventi inseriti nel progetto “Arno Vita Nova”. In particolare, la passerella sarà realizzata in sinergia con Capraia e Limite, mentre per Porta Pisana è previsto uno stanziamento comunale di 180mila euro.
Il Comune ha partecipato a numerosi bandi nazionali: uno per un nuovo parco a Sant’Andrea (200mila euro), uno per una nuova piscina comunale da 10 milioni nell’area affacciata sull’Arno (connessa al progetto Empoli sul Fiume), e uno per un nuovo palazzetto dello sport da 1.100 posti, per un valore complessivo di 3,7 milioni. Tutti progetti ambiziosi, con forte vocazione sportiva e di rigenerazione urbana.
Rilevante anche il capitolo stadio: dopo un percorso partecipativo aperto alla cittadinanza, la giunta ha migliorato il progetto del nuovo Carlo Castellani inserendo elementi di mitigazione e sostenibilità, come il recupero del PalAramini, aree per street basket, verde pubblico per il mercato, nuove rotonde e parcheggi. È stata avviata la Conferenza dei Servizi preliminare per il progetto.
Non solo grandi opere: il Comune ha investito fortemente nella manutenzione ordinaria. Ogni anno sono stati aggiunti 300mila euro per la cura del verde, 500mila per l’asfaltatura delle strade e la sistemazione dei marciapiedi, a cui si sono aggiunti 600mila euro con l’ultima variazione di bilancio, un terzo dei quali destinati al Terrafino. In corso anche interventi sui cimiteri, con nuovi loculi al cimitero comunale, cappella a Monterappoli e 370mila euro per Fontanella. Altri 100mila euro sono stati destinati al potenziamento dell’illuminazione nei parchi, e si sta realizzando il censimento di tutte le panchine del territorio per organizzare interventi mirati.
Mobilità sostenibile e ciclabile rappresentano un altro asse portante. Tre nuove piste ciclabili sono state programmate: Empoli-Pozzale-Casenuove (già finanziata per 565mila euro), Empoli-Certaldo e Empoli-Villanuova. A novembre 2024 è stato attivato il servizio di bike sharing con bici a pedalata assistita. In ambito sicurezza, l’amministrazione ha rilanciato il piano per la nuova sede della polizia municipale, ha partecipato a un bando interministeriale per 26 nuove telecamere e ha ottenuto il finanziamento regionale del progetto HUGO – Luci accese sulla città, per la sicurezza e la partecipazione attiva.
Il 2024 ha visto anche l’avvio della riorganizzazione interna del Comune con un nuovo assetto degli uffici e l’avvio delle assunzioni: 35 nuove risorse in arrivo per i settori tecnici e la polizia municipale, con due vigili di prossimità e due nuove figure di ruolo.
Fondamentale, infine, il rapporto con la cittadinanza. A partire dal luglio 2024 è stato lanciato il percorso partecipativo “Stadio Insieme”, con oltre 250 cittadini coinvolti. A questo si è aggiunto il Piano Frazioni e Quartieri, strumento utile per programmare e coordinare interventi medio-piccoli nei territori più periferici, dove la giunta ha concentrato energie e ascolto. Un anno dunque all’insegna dell’apertura dei cantieri, della progettualità diffusa e dell’investimento sulla qualità urbana. Un primo giro di boa, quello di Alessio Mantellassi, che racconta di un Comune in cammino, e di una visione amministrativa che punta alla cura, all’innovazione e al coinvolgimento.