Un'estate di cultura, tra libri, cinema e gialli: gli eventi di "Libri e Persone*"

06-07-2025 09:58 -

Tra le colline dell’Empolese Valdelsa si può ancora trovare un po’ di fresco... tra le pagine di un libro, le riflessioni di un autore o le immagini di un vecchio film. È con questo spirito che si aprono gli appuntamenti culturali proposto a luglio a Empoli e Castelfiorentino dalla libreria "Libri e Persone*", con una programmazione ricca e variegata che spazia dal noir toscano alla memoria familiare, dalla chirurgia estetica al cinema di regime.

Tra i luoghi simbolo di questo percorso estivo c’è la Festa de l’Unità di Castelfiorentino, che quest’anno, per la prima volta, ospiterà una libreria curata direttamente dagli organizzatori della rassegna, nel suggestivo Parco Roosevelt. Ma non mancheranno eventi anche a Empoli, grazie alla nuova collaborazione con Il Culturale – Cineclub Empolese.

Si parte il 10 luglio con Luca Bonini. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 10 luglio alle 21.30 al Parco Roosevelt di Castelfiorentino, dove lo psicoanalista Luca Bonini presenterà il suo romanzo Le geometrie variabili. La storia intreccia i destini di tre personaggi segnati da un passato doloroso: una donna vittima di abusi, la figlia che le è stata tolta e uno psicoanalista coinvolto in un incontro che cambierà ogni equilibrio. Bonini, docente all’Università Cattolica e a quella di Bergamo, accompagna il lettore in una riflessione intensa sulle relazioni familiari, tra fragilità e rinascita.

Domenica 13 luglio alle 21.30, sempre a Castelfiorentino, sarà la volta del primo appuntamento dedicato al Giallo Toscano. L’autore Stefano Tofani presenterà il suo noir La bestia che cercate (Guanda), ambientato in una scuola di provincia dove una maestra viene trovata uccisa durante la ricreazione. Tofani, nato a Cascina e residente a Lucca, costruisce un’indagine che mescola mistero e ironia, con atmosfere da commedia all’italiana.
Martedì 15 luglio sarà una serata piena di spunti. A Castelfiorentino, alle 21.30, la giornalista Lucia Petraroli presenta Data di scadenza, un memoir nato dal trapianto di cuore subito dal padre. La “data di scadenza” diventa una metafora potente per esplorare il valore del tempo, dell’amore e delle scelte quando la vita sembra avere un limite scritto.
Contemporaneamente, a Empoli, nello spazio galleria, prenderà vita un evento speciale: Cinema fascistissimo!, una serata dedicata al modo in cui il regime fascista ha utilizzato il cinema per costruire la propria immagine pubblica. Attraverso spezzoni di film – dalle commedie ai drammi bellici – il docente Alfonso Venturini dell’Università di Firenze guiderà il pubblico in un viaggio sorprendente nelle narrazioni del Ventennio.
Sempre a Empoli, martedì 22 luglio alle 21.30, si torna a parlare di corpo e identità. Il chirurgo plastico Stefano Marianelli e l’insegnante Chiara Aretini presentano Rame, un romanzo che mette a nudo le contraddizioni dell’ossessione per la perfezione fisica. Un viaggio nel mondo della chirurgia estetica contemporanea, tra desideri, illusioni e derive.
La rassegna si chiuderà in bellezza giovedì 24 luglio alle 21.30 a Castelfiorentino, con un ospite d’eccezione: Marco Malvaldi, autore della fortunata serie del BarLume, che presenterà Piomba libera tutti (Sellerio). Un nuovo mistero sconvolge la tranquilla Pineta, dove la scomparsa di una piccola sedia mette in moto ricordi, indagini e malinconie. A dialogare con l’autore sarà Simone Innocenti, giornalista de La Lettura del Corriere della Sera.