Premio “Vivi la vita con coraggio”: la cena dell’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco celebra lo sport e il coraggio dei motori

10-07-2025 14:48 -

Si avvicina l’appuntamento annuale con la cena organizzata dall’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco, un evento che, ormai da anni, celebra il coraggio e la determinazione di chi, con il proprio lavoro o la propria vita, affronta sfide quotidiane straordinarie. La serata, che si terrà il 12 dicembre 2025 al ristorante La Loggia di Firenze, avrà come protagonista il premio “Vivi la vita con coraggio”, che quest’anno sarà dedicato agli eroi dello sport, con un focus speciale sul mondo dei motori.

Il premio “Vivi la vita con coraggio” è un riconoscimento che l’associazione conferisce a personalità che, attraverso il loro impegno e la loro passione, hanno dimostrato come il coraggio sia una virtù capace di superare ogni limite. Ogni anno, infatti, il premio viene assegnato a figure che incarnano il coraggio in vari ambiti, dalla solidarietà alla cultura, dallo sport alla medicina. Quest’anno, l’edizione sarà interamente dedicata a chi si distingue nel mondo dello sport motoristico, un settore dove il coraggio si misura sia con le sfide tecniche che con i pericoli quotidiani delle competizioni.

Guido Meda, uno dei giornalisti più apprezzati e seguiti nel panorama sportivo italiano, specializzato in motori, sarà uno degli ospiti di prestigio della serata. Con il suo stile inconfondibile e il suo ampio seguito di appassionati, Meda è un punto di riferimento per chi segue le corse, soprattutto quelle motociclistiche.

Insieme a lui, il campione del mondo di MotoGP 2022, Francesco “Pecco” Bagnaia, pilota della Ducati, sarà uno degli ospiti d’onore. La sua carriera, che ha preso il volo grazie al suo talento e alla sua tenacia, è un esempio di come l’impegno e il coraggio siano fondamentali per affrontare le sfide nel mondo dei motori. Bagnaia rappresenta uno degli sportivi più amati e stimati a livello internazionale, un simbolo di passione, sacrificio e resilienza.

Il patron della Trident Motorsport, Luca Salvadori, sarà un altro protagonista della serata. Salvadori, oltre ad essere noto per la sua attività nel mondo delle corse automobilistiche, è anche un manager di spicco nel settore dei concerti musicali internazionali. La sua esperienza si estende ben oltre la pista, portando la sua capacità organizzativa anche nel mondo della musica, in un perfetto equilibrio tra sport e cultura.

La cena di gala, che ogni anno attira numerosi personaggi del mondo della cultura, della politica e dello sport, non solo è un’occasione per celebrare il coraggio, ma anche per raccogliere fondi da destinare a iniziative benefiche. Nel corso della serata, sarà possibile assistere alla consegna del premio, un gesto che, come da tradizione, vuole essere una testimonianza di gratitudine verso coloro che si sono distinti per la loro forza d’animo e la loro dedizione.

Quella del 12 dicembre sarà la nuova edizione di un appuntamento che, ormai da anni, è diventato uno dei momenti più attesi del panorama fiorentino. Nella passata edizione, infatti, l'evento ha visto la partecipazione di figure di grande rilievo come Padre Bernardo Gianni, Abate del Monastero di San Miniato al Monte, e Walter Veltroni, politico, giornalista e scrittore. La serata dello scorso anno aveva avuto come tema il coraggio nella vita civile e sociale, con la presenza di personalità provenienti dal mondo della cultura e dell’impegno civile.

Ogni edizione del premio è un omaggio non solo a chi lo riceve, ma anche a chi, come i vigili del fuoco e altre figure di protezione civile, si impegna quotidianamente per la sicurezza e il benessere della comunità. Il premio “Vivi la vita con coraggio” è un modo per testimoniare il valore del coraggio in tutte le sue forme, con l’obiettivo di ispirare e motivare le nuove generazioni.
La serata, che si svolgerà in una delle location più suggestive di Firenze, sarà l’occasione per trascorrere una serata indimenticabile all’insegna della passione per lo sport, della cultura del coraggio e della solidarietà. Nello spazio antistante il ristorante saranno esposte anche alcune vetture da corsa di Formula 2 e Formula 3.