Dal Barocco al Jazz, due appuntamenti proposti dal Contrappunto (a ingresso gratuito)
12-07-2025 12:53 -
Due appuntamenti da non perdere per gli amanti della musica, con ingresso gratuito e un cartellone che spazia dal barocco al jazz, passando per le colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema e dei cartoni animati. La prossima settimana Empoli torna ad accendersi con le rassegne “Note nei chiostri empolesi” e “Musica nelle frazioni”, entrambe organizzate dall’associazione Il Contrappunto, con il patrocinio del Comune di Empoli e della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno del Ministero della Cultura e il supporto della Fondazione Il Cuore si Scioglie. Lunedì 14 luglio – Ensemble Baroque Lumina nella Collegiata di Sant’Andrea
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 14 luglio alle 21.15, nello splendido chiostro della Collegiata di Sant’Andrea, dove l’Ensemble Baroque Lumina porterà in scena un raffinato programma di musica barocca, con brani di Antonio Vivaldi e Johann Sebastian Bach.
Il gruppo, formato da Patrizio Focardi (violino), Heilke Wolf (violino), Kuen Hildegard (viola), Giacomo Petrucci (violoncello) e Giacomo Benedetti (clavicembalo e concertatore), eseguirà:
A. Vivaldi, Concerto per archi e basso continuo RV 129
A. Vivaldi, Sonata a tre op.1 n.12 “La Follia”
J.S. Bach, Concerto n.2 per clavicembalo ed archi BWV 1053
A. Vivaldi, Concerto per archi e basso continuo RV 159
Una serata che promette di coniugare rigore filologico e grande emozione, in un contesto architettonico di straordinaria suggestione. Mercoledì 16 luglio – Il jazz delle colonne sonore a Marcignana
La musica prosegue mercoledì 16 luglio alle 21.15, con un cambio radicale di atmosfera. Nell’ambito della rassegna “Musica nelle frazioni”, parte del cartellone estivo “Uno spettacolo d’estate – Empoli 2025”, il Parco della Chiesa di San Pietro a Marcignana ospiterà il concerto dell’Inter Play Jazz Trio.
La formazione – composta da Marco Moro (sax e flauto), Adriano Ghirardo (chitarra) e Marco Bottino (basso elettrico) – presenterà il progetto “Standards, cartoons & soundtracks time”: un viaggio sonoro tra jazz, cinema e animazione.
Dal celebre “Gassman Blues” di Piero Umiliani (colonna sonora del film I soliti ignoti) ai temi di Spider-Man, The Flintstones e The Pink Panther, il trio propone un intreccio originale e coinvolgente, tra improvvisazione e melodia.