Frazioni e chiostri, appuntamento a Riottoli e Santa Maria

30-07-2025 09:24 -

Due appuntamenti consecutivi, due programmi d'eccezione: la musica classica torna protagonista a Empoli con le rassegne "Musica nelle frazioni" e "Note nei chiostri empolesi", entrambe a cura dell'associazione Il Contrappunto, e sostenute da Comune di Empoli, Ministero della Cultura, Fondazione Il Cuore si scioglie e Città Metropolitana di Firenze.

Stasera (mercoledì 30 luglio), alle 21.15, nella chiesa di San Pietro a Riottoli, si esibirà il clarinettista Alessandro Licostini insieme al Quartetto Il Contrappunto, con un repertorio dedicato a due capolavori assoluti:

W. A. Mozart – Quintetto K. 581 in La Maggiore per clarinetto e archi
C. M. von Weber – Quintetto Op. 34 in Sib Maggiore

Licostini, tra i più apprezzati interpreti del clarinetto e didatta conosciuto a livello internazionale anche per le sue innovative ricerche nell'ambito della fisica del suono, porterà un programma che intreccia precisione tecnica e profondità espressiva. Musicista e innovatore, l'artista accompagnerà il pubblico nella penultima tappa di "Musica nelle frazioni". La rassegna inserita nel cartellone "Uno spettacolo d'estate – Empoli 2025", infatti si concluderà mercoledì 6 agosto al circolo Arci di Villanuova con i Flanella for Folks.

Il giorno successivo, giovedì 31 luglio, sempre alle 21.15, al Chiostro di Santa Maria a Ripa (via della Repubblica 131), si terrà il concerto conclusivo di "Note nei chiostri empolesi" con un ospite d'eccezione: Eliot Fisk, chitarrista di fama mondiale, accompagnato dalla giovane figlia Raquel Fisk, pianista ventiquattrenne, in un evento che celebra l'incontro tra generazioni, talento e dedizione.

In programma, tra le altre, musiche di W. A. Mozart e Joaquín Rodrigo. L'esibizione sarà diretta dal Maestro Aram Khacheh, con l'ensemble dell'Orchestra Ferruccio Busoni. Una novità assoluta renderà speciale l'atto finale di "Note nei chiostri": Raquel Fisk suonerà da solista una personale cadenza originale per il Concerto K. 488 di Mozart, che include anche una fuga a quattro voci composta da lei stessa appositamente per la serata empolese.

Eliot Fisk, allievo di Andrés Segovia e insignito della Croce di Santa Isabella la Cattolica – la più alta onorificenza spagnola per meriti artistici – è una delle figure di spicco della chitarra classica mondiale. La figlia Raquel, già sul palco della Carnegie Hall di New York a 14 anni, vanta un percorso internazionale tra Usa, Messico e Italia, con premi e riconoscimenti di prestigio.

Entrambi i concerti sono a ingresso libero.

Tutte le informazioni su concerti e attività de Il Contrappunto sono disponibili sul sito web dell'associazione www.associazioneilcontrappunto.com. Per maggiori dettagli è possibile contattare il 353 4799903.


Fonte: Ufficio stampa