Urp nelle frazioni, si parte dopo l'estate

07-08-2025 16:34 -

A partire dall'autunno di quest'anno saranno avviati gli Urp di prossimità, ossia degli uffici distaccati del Comune di Empoli nelle frazioni più lontane dal centro, per erogare servizi alla cittadinanza in modo pratico e veloce.

L'idea prende piede dal programma di mandato approvato in Consiglio comunale dopo l'elezione a sindaco di Alessio Mantellassi; l'assessora delegata Valentina Torrini si è adoperata negli ultimi 12 mesi per la partenza di questo importante servizio. Nella variazione di bilancio di giugno scorso sono stati acquistati gli arredi per i primi 3 Uffici di Prossimità che partiranno a Monterappoli, Ponte a Elsa e Villanova. Per far funzionare gli uffici servono però le persone: è per questo che due dipendenti saranno impegnati nel servizio con un ingresso nell'Ente a partire da settembre. A Monterappoli sarà allestito in prossimità della vecchia scuola, a oggi sede dell'associazione il Torrino e degli ambulatori medici. Per questa sede saranno necessari dei lavori per realizzare una rampa a sostegno delle persone con disabilità.

Infine a Ponte a Elsa saranno utilizzati i nuovissimi locali dell'EcoPark, che vedrà anch'esso l'inserimento di ambulatori medici e di un nuovo spazio giovani. Ponte a Elsa e Villanuova sono prive di barriere architettoniche, quindi facilmente raggiungibili da tutti.

Tutti gli Urp di Prossimità saranno legati dal nuovo logo realizzato per l'occasione, che certificherà la sede attuale. Così commenta l'assessora Valentina Torrini: "La scommessa di questa amministrazione è la prossimità, in un mondo in cui siamo tutti collegati sui social ma profondamente soli. Nelle frazioni ci si incontra, ci si conosce e si vive bene. Mantenere le frazioni abitate con una qualità della vita alta è la sfida del nostro tempo. Per questo utilizziamo spazi pubblici dando servizi per i cittadini, seguendo l'ottica di una cura puntuale che è propria del Piano Frazioni e Quartieri e del nostro mandato amministrativo".

Il sindaco Alessio Mantellassi invece annuncia su quali altre sedi sta lavorando l'amministrazione: "Fontanella e Casenuove sono le future sedi su cui ci stiamo impegnando per i prossimi anni. Nel primo caso utilizzeremo l'ex Casa del Fascio su cui stiamo lavorando con un progetto di fattibilità, mentre per Casenuove l'intento è quello di utilizzare l'ex scuola che fino a pochi mesi fa è stata utilizzata per l'Emergenza Freddo e per il ricovero temporaneo dei gatti del gattile dopo l'alluvione di marzo".
Biagio Gugliotta