Calcio balilla amatoriale, il primo torneo

13-08-2025 14:26 -

Al via le iscrizioni per il primo torneo di calcio balilla amatoriale a coppie (2 vs. 2), organizzato in collaborazione tra otto circoli Arci dei Comitati Arci Empolese Valdelsa e Arci Valdarno Inferiore. L'iniziativa, riservata ai soci Arci in possesso di tessera valida, si svolgerà nei Circoli Arci di Montelupo, Ponte a Elsa, Monterappoli, Varna, Limite, Montopoli, Stibbio e La Catena e sarà possibile iscriversi a partire dal 18 Agosto.


Il torneo è aperto a giocatori non iscritti a competizioni di federazioni o associazioni di categoria e prevede una quota di partecipazione di 2 euro a coppia. Le iscrizioni si effettuano direttamente nei Circoli sedi dei gironi di qualificazione. La competizione si articolerà in due fasi: una prima fase con otto gironi a eliminazione diretta e una fase finale con le otto coppie vincitrici, in programma venerdì 17 ottobre 2025. Saranno premiate le prime tre coppie classificate e tutte le squadre finaliste riceveranno un riconoscimento messo a disposizione dai Circoli organizzatori.


L'iniziativa rientra nel progetto Play4Fun, promosso dalla Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa insieme a partner istituzionali e del Terzo Settore, con l'obiettivo di contrastare il gioco d'azzardo patologico, una piaga sociale che in Italia coinvolge milioni di persone e che, nel solo 2023, ha visto sul nostro territorio una spesa di oltre 65 milioni di euro. Il progetto, che si sviluppa in tre aree di intervento all'interno delle quali sono previste varie azioni (tra le quali sportelli di ascolto sul territorio, campagna ed eventi di sensibilizzazione, percorsi formativi nelle scuole) vede protagonisti i circoli Arci dei due Comitati al fine di sottolineare l'impegno della nostra rete associativa, nella promozione del gioco come momento di socialità e di sano ben vivere contro i rischi e l'impatto deleterio che il gioco d'azzardo può avere nelle vite delle persone.


Eventi come il Torneo di Calcio Balilla rappresentano un esempio concreto di “gioco sano” e aggregativo, alternativo alle forme di gioco a rischio, e contribuiscono a diffondere una cultura ludica positiva e inclusiva del gioco. Per maggiori informazioni è possibile seguire gli aggiornamenti sui social dei due Comitati organizzatori (Arci Empolese Valdelsa e Arci Valdarno Inferiore).


Fonte: Ufficio stampa