Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado "R. Fucini" sono state effettuate piccole riparazioni in copertura, è corso la sistemazione di arredi e componenti in legno, la verifica e sistemazione dell'impianto elettrico da concludere a inizio settembre. Sono stati installati tutti i servoscala per abbattere le barriere architettoniche in tutta la struttura, investimento di circa 60.000 € interamente finanziato dal bilancio comunale.
Al plesso scolastico Montagnana, interessato anche dai lavori del Polo 0-11, è stato effettuato il controllo e la riparazione delle coperture, la pulizia del condotto di areazione/ventilazione, la tinteggiatura locale attività collettive, e ordinata la nuova staccionata esterna che sarà consegnata a metà settembre e subito montata dal personale del Comune.
Si è concluso positivamente anche l'intervento di manutenzione straordinaria degli spogliatoi dello Stadio Comunale "Marco Marconcini", per i numerosi atleti che praticano il calcio sono ora a disposizione un nuovo impianto elettrico e un nuovo impianto per la produzione di calore e acqua calda. Questi lavori hanno comportato un investimento di circa 100.000 €.
Per quanto riguarda le manutenzioni stradali partirà nel mese di settembre il cantiere per la riasfaltura di Via Nebbiano.
Riqualificazione e pedonalizzazione del Centro Storico
L'intervento ha un valore complessivo di 590.000 € interamente finanziati con risorse dell'ente e rappresenta un progetto strategico per migliorare l'estetica, la vivibilità e la capacità attrattiva del centro del paese.
Completato il nuovo spartitraffico in Piazza del Popolo, la fase di cantiere attualmente in corso interessa esclusivamente via Sonnino e si concluderà da cronoprogramma entro la fine di ottobre, all'inizio del mese di settembre il cantiere occuperà anche l'incrocio cosiddetto delle "quattro strade" con la realizzazione della nuova pavimentazione in pietra di quell'area.
Dal 1 settembre ci saranno quindi modifiche alla viabilità sia in Piazza del Popolo che in Via Martini, Via Alighieri e Via Roma, tutti i dettagli saranno comunicati alla cittadinanza nell'ultima settimana di agosto.
"Questo elenco di opere rappresenta in modo plastico l'enorme sforzo sia economico che di personale coinvolto che stiamo facendo su tutto il territorio. E' in atto la più grande trasformazione urbana del Capoluogo di Montespertoli degli ultimi 40 anni ed è in corso la più vasta operazione di contrasto al dissesto idrogeoligico dall'inizio degli anni duemila ad ora. Giunta e tecnici non hanno smesso di stare sul pezzo e seguire questi cantieri anche in un periodo tradizionalmente dedicato al riposo e non posso che ringraziare tutti per il lavoro svolto. Montespertoli ha una bella squadra che ogni giorno lavora per far essere la nostra comunità all'altezza delle sfide del futuro." dichiara il Sindaco Alessio Mugnaini.