L'area di Arnovecchio, collocata in un paleomeandro dell'Arno rettificato nel corso del XVI secolo da Cosimo I de' Medici, fu interessata in tempi più recenti da attività estrattive per la produzione di ghiaia, durate circa quarant'anni, che portarono alla formazione di alcuni bacini lacustri. Attualmente è caratterizzata da un mosaico di ambienti diversi che, sebbene di origine artificiale, con il progressivo abbandono delle attività produttive sono andati incontro a processi spontanei di naturalizzazione; le cave in particolare sono state colonizzate da numerose specie faunistiche e floristiche.
Nella parte di proprietà comunale (ex Cava Pierucci) è stato realizzato un sentiero natura dotato di strutture che facilitano l'osservazione di piante ed animali selvatici e concepito per una completa accessibilità anche da parte di persone con difficoltà motorie o non vedenti: oltre a quattro osservatori della fauna ci sono infatti cartelli illustrativi e pannelli tattili con ambienti, piante ed animali in rilievo e testi in alfabeto braille.
Nel mese di agosto l'area di Arnovecchio rimarrà aperta al pubblico, l'ingresso sarà liberò, la domenica mattina, dalle 9 alle 12. Nel mese di settembre le aperture torneranno il sabato, dalle 16 alle 19 e la domenica, dalle 9 alle 12.
Per informazioni e calendario completo degli eventi consultare
il sito Biagio Gugliotta