Parte ufficialmente Contè.sto, Empoli racconta la storia contemporanea

12-09-2025 10:09 -

Il taglio ufficiale del nastro ci sarà alle 18 in piazza Farinata degli Uberti. ma /Contè.sto/, la prima edizione del festival di storia contemporanea, fortemente voluto dal sindaco Alessio Mantellassi e dall'assessore alla cultura Matteo Bensi, è partito già da mercoledì sera con alcuni appuntamenti "Fuori Contè.sto". Dopo l'interessantissima intervista condotta dalla direttrice dei musei di Empoli Cristina Gelli al professor Carlo Sisi, sulla mostra dei pittori empolesi del Novecento che sarà inaugurata il 7 novembre nei nuovi locali dell'ex ospedale San Giuseppe (Sisi ha dato un notevole contributo sia alla comprensionedel percorso pittorico empolese che alla scelta, ancora non ufficiale, del titolo della mostra), giovedì ci sono stati due appuntamenti di Fuori-Conté.sto, la rassegna che tratta argomenti più territoriali di storia contemporanea ( la presentazione dei libri La resistenza nel fumetto di Pier Luigi Gaspa e Lei c'era di Carla Paci), la kermesse culturale entra nel vivo con il dialogo tra Carlo Greppi, direttore scientifico di Contè.sto e Alessandro Vanoli, che sergnerà anche l'inaugurazione ufficiale.
Ma il calendario, ricco, della prima giornata, prevede appuntamenti anche prima del taglio del nastro: che vanno dalla rappresentazione delle Lavandaie in Arno, a cura della Pro Loco Empoli allo spettacolo sul Signor G di Gaber proposto da Luca Nesti. Perché Contè.sto racconta la Storia dei grandi fatti, ma anche delle persone comuni, la cosiddetta storia orizzontale, perhé è nelle vite comuni che la Storia con la maiuscola prende forma e continua a parlare al presente.
Ecco tutti gli appuntamenti previsti per la prima giornata:

Parco Mariambini, ore 15 Lavandaie in Arno: tra rime, canzoni, sorrisi e pianti, a cura della Pro Loco Empoli — un'immersione nei ricordi e nelle storie popolari, con donne, canti, memorie che affiorano dal passato.

Piazza Madonna della Quiete, ore 16 Simone Malavolti: Nazionalismi e “pulizia etnica” in Bosnia‑Erzegovina, introduce Alice Pistolesi — un approfondimento storico su un capitolo doloroso della storia recente europea.

Parco Mariambini, ore 16.30 Il tempo in una scatola — attività per bambini/famiglie a cura della Biblioteca Palazzo Leggenda: letture e oggetti che raccontano il passato in modo semplice ma coinvolgente.
Piazza Farinata degli Uberti, ore 18.30< MA LA STORIA PUÒ ESSERE CONTEMPORANEA? — dialogo tra Carlo Greppi (direttore scientifico) e Alessandro Vanoli: momento centrale della giornata per porsi la domanda-guida del festival, che dà titolo all'intera manifestazione.

Chiostro degli Agostiniani, ore 19.30 Django Reinhardt: il genio zingaro che ha fondato il jazz europeo — concerto con Francesco Martinelli accompagnato dal Jacopo Martini Group, a cura di Empoli Jazz: la musica come racconto storico e memoria culturale.

Piazza Farinata degli Uberti, ore 21.30
Luca Nesti e Banda Gaber raccontano il Signor G — spettacolo di teatro‑canzone che omaggia Giorgio Gaber, tra riflessione, satira, musica e ricordo.