Elezioni regionali, tutti i candidati del Collegio Firenze 3

14-09-2025 14:45 -

Con la presentazione ufficiale delle liste, è cominciata la volata finale verso le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre. La sfida per la guida della Toscana si preannuncia accesa, anche se con equilibri ben delineati: il governatore uscente Eugenio Giani, sostenuto da un ampio fronte di centrosinistra, parte in vantaggio nei sondaggi. Ma il centrodestra, con il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, promette battaglia.

Centrosinistra: Campo Largo sì, ma con tensioni Giani corre con una coalizione ampia e articolata: dal Partito Democratico ai 5 Stelle, passando per AVS, Italia Viva, +Europa, PSI e varie liste civiche. Tuttavia, l’unità è più sulla carta che nei fatti. Frizioni tra alleati e lotte interne ai partiti – specialmente nel PD – rischiano di pesare. Proprio il Partito Democratico, pur stimato tra i 16 e 17 seggi, ha dovuto fare scelte delicate nei listini bloccati, inserendo volti noti come Iacopo Melio, Simona Querci e Gianni Lorenzetti, per equilibrare rappresentanza e malumori territoriali.

Firenze: la sfida è anche tutta interna Nel capoluogo toscano si gioca una partita importante. In prima fila Cristina Giachi, capolista, figura vicina alla sindaca Sara Funaro, sfidata dall’ex assessore Andrea Vannucci. In corsa anche Luca Milani, sostenuto dall’area Schlein. A Empoli, invece, punta al bis Brenda Barnini, mentre in riva d’Arno si consuma un derby tra renziani: Stefania Saccardi, vicepresidente uscente della Regione, se la vede con Francesco Casini, ex sindaco di Bagno a Ripoli.

Centrodestra: la rincorsa di Tomasi Il centrodestra si compatta attorno ad Alessandro Tomasi, anche se la sua lista civica “È ora” è stata esclusa a Pistoia (ricorso in vista). Fratelli d’Italia punta a ottenere almeno 10 seggi: a Firenze i nomi di punta sono Jacopo Cellai, Alessandro Draghi e Matteo Chelli. In corsa anche il coordinatore regionale di Forza Italia Marco Stella e, potenzialmente, la deputata Deborah Bergamini. La Lega, in crisi d’identità dopo la “fase Vannacci”, si affida all’ex forzista Tommaso Villa e a Massimiliano Simoni nel listino bloccato.

Gli outsider Completano il quadro due candidati alternativi: Antonella Bundu per Toscana Rossa, espressione della sinistra radicale, e Carlo Giraldi, medico no vax ed ex primario di neuropsichiatria infantile a Lucca.

Una campagna che si gioca tutta sul territorio A un mese dal voto, la vera sfida sarà sul territorio e sulle preferenze. Tra tensioni interne, alleanze complicate e sfide personali, le elezioni regionali si annunciano decisive non solo per la guida della Toscana, ma anche per ridefinire i pesi interni nei partiti, soprattutto nel centrosinistra. Firenze, come sempre, sarà campo di prova e specchio delle dinamiche regionali.

I CANDIDATI DEL COLLEGIO FIRENZE 3
(Empolese-valdelsa)

Le liste che sostengono Eugenio Giani

Partito Democratico
  • Barnini Brenda
  • Cucini Giacomo
  • Isolani Daria
  • Guerrini Silvano
Eugenio Giani Presidente - Casa Riformista
  • Saccardi Stefania
  • Tognetti Andrea
  • Beni Katia
  • Righi Antonio
Movimento 5 Stelle
Alleanza Verdi e Sinistra

Le liste che sostengono Alessandro Tomasi
Lega
  • Susi Giglioli
  • Marco Cordone
  • Ilaria Valeri
  • Angelo Fiore
Fratelli d'Italia
  • Federico Pavese
  • Mara Cutrini
  • Fabio Calugi
  • Serena Urso
Forza Italia
  • Simone Campinoti
  • Ghezzi Claudia
  • Simone Testai
  • Sabrina Ramello
Noi Moderati
  • Giorgio Tulli
  • Sonia Rosini
  • Paolo D’Addario
Lista Civica "È ora"
  • Gaetano Cioffi
  • Cristina Lotti
  • Ilaria Magiotti
  • Mario Rosi

I candidati che sostengono Antonella Bundu
Toscana Rossa