La Galilei di Vinci celebra la giornata internazionale della Pace
16-09-2025 11:18 -
Inizia il nuovo Anno Scolastico e come da tradizione gli Alunni della Scuola Primaria Galileo Galilei di Vinci celebreranno la Giornata Internazionale della Pace ONU con una simbolica pulizia del letto del Fiume della Pace; opera posta nella Pinetina della Doccia, alla cui realizzazione hanno partecipato diverse generazioni di studenti vinciani.
L'appuntamento è per venerdi 19 Settembre alle ore 15.30 nella Biblioteca Leonardiana, sede nella quale si terrà un incontro aperto alla cittadinanza con RONDINE CITTADELLA DELLA PACE e FIUME DELLA PACE.
L'iniziativa si inserisce nel Progetto Triennale FIUME DELLA PACE - VINCI, promosso dal Club per l'UNESCO e condiviso con l'Istituto Comprensivo Statale e l'Amministrazione Comunale di Vinci ed ha la finalità di informare e stimolare i partecipanti a sostenere l'avvio del Progetto SEZIONE RONDINE nel nostro territorio.
Rondine Cittadella della Pace è un'organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. Il progetto che dà origine e ispirazione a Rondine è lo Studentato Internazionale – World House, che accoglie giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti e li aiuta a scoprire la persona nel proprio nemico, attraverso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana. Promuovere la trasformazione creativa del conflitto, attraverso l'esperienza di giovani che scoprono la persona nel proprio nemico.
Sezione Rondine è un'offerta formativa per rimettere gli studenti al centro dell'educazione scolastica e sostenere una scuola capace di abilitare i giovani a divenire cittadini globali, protagonisti di un nuovo mondo. Sezione Rondine è la nuova offerta formativa, un percorso sperimentale che integra la didattica con l'esperienza rigenerativa di un metodo riconosciuto a livello accademico e ministeriale – Metodo Rondine –, capace di trasformare i conflitti in occasioni di crescita e di condivisione.
Verranno poi illustrate le future attività del Progetto Fiume della Pace a partire dal restauro e messa in sicurezza dell'installazione, dalle iniziative di educazione alla Pace e di creazione di reti tra luoghi legati ai corsi d'acqua. A tal proposito l'evento è inserito in CONTROCORRENTE, la rassegna di iniziative promosse da FEISCT, nata dall' esperienza del Manifesto dell'Arno, che animeranno il fiume Arno nel mese di settembre raccontate attraverso le comunità locali. Sarà data voce all'etica del Contratto di Fiume come portatore di pace in modo collaborativo, sostenibile e responsabile, attraverso un processo di partecipazione inclusiva e un costante riferimento al valore dell'acqua come bene comune per il presente e il futuro.
Alle ore 15.00 si terrà l'inaugurazione dell'esposizione della Barca del Giubileo realizzata dalla Comunità di Capraia e Limite sull'Arno. La mostra durerà una settimana. Si invita tutta la cittadinanza a partecipare.