Empoli in Azione, appello al sindaco Mantellassi: 2 iniziative per promuovere l'interculturalità e il rispetto
19-09-2025 15:35 -
Empoli in Azione, tramite il suo segretario Luca Ferrara, ha lanciato un appello al Sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, proponendo due iniziative importanti per promuovere l'interculturalità e il rispetto delle diverse sensibilità all'interno della comunità empolese.
La prima proposta riguarda le scuole del territorio, con l'intento di coinvolgerle nell'Associazione Comitato 3 Ottobre per l'anno scolastico 2025-2026. Il Comitato, che nasce con l'obiettivo di commemorare le vittime dei naufragi e promuovere la memoria, l'accoglienza e l'integrazione, si occupa anche di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi delle migrazioni e dei diritti umani. Ferrara sottolinea l'importanza di favorire l'incontro tra le scuole empolesi e questa realtà, per stimolare la riflessione tra i ragazzi e sensibilizzarli verso le difficoltà vissute da chi è costretto a intraprendere percorsi migratori. "Crediamo che questa collaborazione possa arricchire il percorso formativo dei nostri ragazzi, aiutandoli a sviluppare empatia verso chi vive esperienze di sofferenza e speranza," afferma Ferrara, evidenziando come il tema dell'integrazione sia cruciale per il futuro della nostra società.
La seconda proposta riguarda il Corpo di Polizia Municipale dell'Empolese Valdelsa e si concentra sulla gestione delle emergenze in modo interculturale. Empoli in Azione chiede l'adozione di una checklist specifica che prenda in considerazione gli aspetti socioculturali e le usanze delle persone durante situazioni di emergenza. Ferrara fa riferimento a una guida elaborata dal governo inglese, destinata alle forze dell'ordine e ai servizi di soccorso, che offre linee guida su come interagire con individui provenienti da diverse culture. L'idea è quella di applicare simili strumenti anche nella nostra realtà locale per garantire che gli interventi, soprattutto in situazioni delicate come la comunicazione di lutti, avvengano nel pieno rispetto delle tradizioni culturali delle persone coinvolte.
"Le pratiche culturali, come la comunicazione del lutto o le differenti modalità di interazione in ambienti interculturali, possono essere molto diverse e, se non affrontate correttamente, potrebbero causare fraintendimenti o conflitti. Conoscere queste diversità è fondamentale per costruire una società più coesa e rispettosa della dignità umana," continua Ferrara, ribadendo l'importanza di formare i nostri agenti in modo che siano preparati ad affrontare con sensibilità le sfide poste dalla crescente pluralità culturale della comunità.
Empoli in Azione ritiene che entrambe le iniziative possano avere un impatto positivo sulla coesione sociale, favorendo un clima di inclusione e rispetto reciproco. Il segretario Luca Ferrara, infine, esprime la speranza che il Sindaco e l'Amministrazione Comunale accolgano queste proposte, mettendo in atto azioni concrete per un'Empoli sempre più aperta e sensibile alle diversità culturali.