Lavoro, medicina, sicurezza e culture: torna Donne al centro con un ricco programma di eventi

23-09-2025 11:09 -

Il mese di ottobre, storicamente legato alla sensibilizzazione e alla prevenzione delle malattie femminili con eventi come l'Ottobre Rosa, accoglie una nuova edizione di "Donne al Centro - Eventi di ogni GENERE", la manifestazione organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli, in collaborazione con la giunta comunale. Quest'anno, la rassegna, che si svolgerà dal 2 al 26 ottobre, non solo esplorerà la questione della parità di genere, ma offrirà un ampio ventaglio di attività che spaziano dal cinema all'arte, dalla lettura alla medicina, passando per temi cruciali come il lavoro e la sicurezza.

Il programma, ricco e variegato, si arricchisce quest'anno di cinque novità che rispondono a un'urgente necessità di attivare un processo culturale che promuova la parità di genere, in un contesto di crescente violenza e intolleranza. Una manifestazione che si fa carico di molteplici sfaccettature della vita femminile e che si arricchisce di iniziative di solidarietà globale, con un forte accento sulla situazione a Gaza.

Quest'anno, l'edizione di "Donne al Centro" si presenta con un nuovo manifesto ideato dall'artista Camilla Garofalo, che cattura l'essenza del programma e delle sue tematiche. Ogni evento è concepito non solo come un'opportunità di riflessione ma anche come un'opportunità di confronto, per mettere in luce la condizione femminile nei suoi molteplici aspetti.

Una delle iniziative più significative di questa edizione è il coinvolgimento in tematiche internazionali. La mostra “Lettere al cielo”, che verrà inaugurata il 2 ottobre al Vicolo di Santo Stefano, raccoglie i disegni dei bambini di Gaza, dando loro voce in un momento storico tragico. La Commissione Pari Opportunità di Empoli ha voluto così offrire una visibilità internazionale a chi soffre, e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della pace.

Il Sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi nel corso della presentazione dell'evento, ha sottolineato come le donne abbiano sempre avuto un ruolo cruciale nella promozione della pace, condannando la violenza che i conflitti infliggono in modo sproporzionato a donne, bambini e bambine.

"Donne al Centro" non è solo un ciclo di eventi sulla parità di genere, ma un percorso attraverso diverse tematiche che toccano la quotidianità di tutte le persone. Dalle disuguaglianze salariali al diritto alla medicina di genere, dalle difficoltà di accesso alle professioni artistiche per le donne al tema della sicurezza nelle città, ogni conferenza e evento è un'opportunità di riflessione e discussione.

La parità retributiva, tema centrale della rassegna, sarà affrontata da esperti come Rossella Orlandi (direttore della Fondazione Rigel), e Mauro Sylos Labini (professore ordinario di Politica Economica), che discuteranno le cause del divario salariale tra uomini e donne, ma anche le soluzioni pratiche per eliminarlo.

Inoltre, la medicina di genere sarà un altro punto focale del mese, con un convegno dedicato alla salute femminile, che esplorerà tematiche cruciali come la fibromialgia e le malattie rare. Altri temi importanti riguardano i disturbi alimentari e la loro connessione con la pressione sociale sui corpi femminili.
I Cinque Eventi Speciali dell'Edizione 2023 "Culturale Femminile":.






Il Calendario degli Eventi

Giovedì 2 ottobre
Vicolo di Santo Stefano, ore 17
Inaugurazione della mostra Lettere al Cielo

LEGGERE LIBERE

Giovedì 2 ottobre, ore 17.30
Libreria Nessundove (Piazza Farinata degli Uberti, 18)
"Piccole voci, grandi storie, letture e laboratori di coraggio". Un pomeriggio dedicato a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire storie di riscatto femminile e autodeterminazione con letture animate e un laboratorio creativo.

TALK AL CENTRO

Venerdì 3 ottobre, ore 18
Cenacolo degli Agostiniani
Tavola rotonda: Lavoro uguale, retribuzione diversa: come arrivare alla parità retributiva

Intervengono:

Conclusioni a cura di: Antonella Ninci e Daniela Martini, Presidente CNA Impresa Donna Firenze

Modera: Antonella Ninci, avvocata, presidente della Fondazione RIGEL

Lunedì 6 ottobre, ore 18

Cenacolo degli Agostiniani
Tra ideali di bellezza e realtà: Comprendere e prevenire i disturbi dell'alimentazione

Intervengono:

CULTURALE FEMMINILE

Martedì 7 ottobre, ore 21:15
Cinema Excelsior (via Ridolfi, 75)
Proiezione: La principessa splendente (2013, 137') di Takahata Isao
La storia della principessa che intreccia fiaba, mito e poesia visiva per raccontare il conflitto tra desiderio e dovere.

LEGGERE LIBERE

Giovedì 9 ottobre, ore 18:30
Libreria Rinascita Ubik Empoli (via Ridolfi, 53)
"Anatomia della libertà"
Jennifer Guerra presenta il suo nuovo libro La fabbrica dei bottoni con Domitilla Marzuoli

CULTURALE FEMMINILE

Martedì 14 ottobre, ore 21:15
Cinema Excelsior
Proiezione: Lee Miller (2023, 117') di Ellen Kuras
Un biopic su Lee Miller, ex-modella e fotoreporter di Vogue, che documentò i fronti della Seconda guerra mondiale.

LEGGERE LIBERE

Giovedì 16 ottobre, ore 18:30
Libri & Persone (via del Giglio, 53)
Elvira Mujčić presenta il suo nuovo libro La stagione che non c'era: Jugoslavia, 1990. Il culto del passato che si trasforma in violenza.

TALK AL CENTRO

Venerdì 17 ottobre, ore 18
Cenacolo degli Agostiniani
Salute e medicina di genere: il valore della differenza verso l'equità di genere

Intervengono:

Modera: Dott.ssa Maddalena Viggiano, commissione Pari Opportunità

CULTURALE FEMMINILE

Martedì 21 ottobre, ore 21:15
Cinema Excelsior
Proiezione: Giulietta degli Spiriti (1965, 144') di Federico Fellini
Un ritratto di Giulietta, la moglie sospettosa che intraprende un viaggio tra sogno e realtà.

Lezione di storia del cinema: Giulietta Masina e il cinema felliniano
A cura di Jacopo Torriti e Francesca Detti

TALK AL CENTRO

Venerdì 24 ottobre, ore 18
Cenacolo degli Agostiniani
Una città a misura di donna

Saluti istituzionali dal Sindaco di Empoli.

Intervengono:

Modera: Maria Cira D'Antuono, Presidente commissione Pari Opportunità del Comune di Empoli

EVENTI SPECIALI

Sabato 25 ottobre, dalle 9 alle 13
PalaExpo
Presentazione dei servizi offerti dal Consultorio Giovani di Empoli, Rete Codice Rosa e l'associazione Centro Aiuto Donna Lilith. Con la partecipazione degli istituti scolastici.

Ore 18:30
PalaExpo
Aperidonna Letterario: Aperitivo di SOS Luna a sostegno del Centro Aiuto Donna Lilith. Evento a microfono aperto per letture e racconti al femminile.

Ore 21
PalaExpo
Note di donne. Donne che hanno fatto la Musica: Spettacolo musicale a cura dell'associazione Il Contrappunto, con un complesso di archi che celebra le compositrici donne tra XIX e XX secolo.

Domenica 26 ottobre, dalle 9
"Pace è libertà: il cammino di Empoli per la PACE"
Passeggiata che parte da diverse frazioni e arriva in Piazza Farinata Degli Uberti alle ore 12, dove sarà presentata la mostra itinerante Lettere al cielo, con i disegni dei bambini di Gaza.

CULTURALE FEMMINILE

Martedì 28 ottobre, ore 21:15
Cinema Excelsior
Proiezione: L'ultimo turno (2025, 92') di Petra Volpe
Un film svizzero che racconta le sfide quotidiane di un turno ospedaliero, esaltando il sacrificio senza idealizzazioni.