Voto regionale, i commenti del centro-destra

14-10-2025 15:53 -

Il giorno dopo il voto, arrivano le reazioni dal centro-destra

CLAUDIA GHEZZI (FORZA ITALIA)

Sono molto amareggiata perché ritengo che Alessandro Tomasi fosse la persona giusta per governare la nostra regione. Oggi la Toscana ha perso un’occasione importante, ha perso la possibilità di avviare quel cambiamento indispensabile per affrontare le sfide future e cercare di risolvere quei problemi che ci affliggono ormai da decenni. Lascio l’analisi sul risultato elettorale e sull’affluenza ai “politici di professione”, certo è che il dato del 47% deve destare preoccupazione. Facendo riferimento al partito di cui sono Segretaria Comunale a Empoli, Forza Italia, in Toscana cresce e si conferma il secondo partito della coalizione con il 6,17% a fronte del 4,28% delle Regionali del 2020.


Nell’Empolese-Valdelsa, circoscrizione Firenze 3, saliamo al 4,83% dal 3,4% e per questo risultato sento di dover ringraziare Simone Campinoti, Simone Testai e Sabrina Ramello che insieme a me si sono dati un gran da fare per raggiungerlo. A Empoli siamo riusciti a fare persino meglio, sia rispetto alle Regionali di cinque anni fa sia rispetto al 2% delle scorse Amministrative solo 16 mesi addietro; otteniamo il 5,18% distanziandoci di solo un punto percentuale dalla media della Regione. Guardando a questo dato, come Segretaria Comunale, mi compiaccio del risultato e non

posso che ringraziare quanti insieme a me si sono dati da fare per raggiungerlo. Accrescere il consenso a Empoli significa stare lavorando nel modo giusto. Sono certa che se riuscissimo ad avere maggiore partecipazione da parte di tutti gli iscritti e imparassimo a lavorare di più come “squadra” potremmo toglierci delle belle soddisfazioni.


A livello personale voglio ringraziare innanzitutto mio figlio e mio marito perché mi hanno sostenuta e hanno sopportato tutte le mie stanchezze e le mie assenze. È stato un ultimo mese molto intenso fatto di nuove conoscenze, di tradimenti e soprattutto belle conferme. Quando Nicola Nascosti, che ringrazio, mi ha proposto questa candidatura che doveva contribuire a far crescere Forza Italia nell’Empolese-Valdelsa, non avevo idea di cosa aspettarmi; è stato tutto molto di più di quello che immaginavo.


Ringrazio tutte le persone che ho incontrato e che hanno reso possibile il confronto perché mi hanno dato la possibilità di arricchirmi come persona e crescere politicamente. Un ringraziamento particolare lo dedico a quanti hanno riposto fiducia in me dandomi la preferenza. Grazie al mio impegno e a quello di quanti hanno creduto in me, a Empoli sono passata dalle 80 preferenze ottenute alle Amministrative di un anno fa alle 203 preferenze di oggi. In tutta la circoscrizione dell’Empolese-Valdelsa, in seno a Forza Italia, sono risultata la più votata dietro all’ex candidato Sindaco e capolista Simone Campinoti.


Grazie! Custodirò gelosamente ogni attimo di questa esperienza che ormai fa parte del mio patrimonio personale.



ILARIA VALERI (LEGA)

Desidero ringraziare di cuore tutti i cittadini dell’Empolese Valdelsa che, in occasione delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, hanno scelto di accordarmi la loro fiducia. Nei nostri undici Comuni, e in particolare nella città di Empoli dove ho ottenuto il miglior risultato, abbiamo raggiunto una posizione importante che rappresenta un segnale chiaro: la voglia di cambiamento c’è, è forte, e parte da una base concreta. È stato un impegno condotto con pochi mezzi ma con grande determinazione, passione e spirito di servizio. Abbiamo lavorato dal territorio, tra le persone, portando avanti le nostre idee con coerenza e senza scorciatoie. Questo ci ha permesso non solo di ottenere un risultato significativo, ma anche di rilanciare con forza la presenza della Lega sul territorio empolese.



Un ruolo decisivo lo ha avuto l’alleanza e la partenza all’interno del Centrodestra civico, un trampolino fondamentale che ha dimostrato quanto la collaborazione tra forze politiche e civiche possa essere vincente per rappresentare le reali esigenze dei cittadini. Anche se non entrerò in Consiglio Regionale, non mi fermerò: resto a disposizione della comunità, pronta a proseguire il mio impegno attivo al fianco del gruppo Centrodestra per Empoli. Continueremo insieme a portare avanti battaglie concrete per la nostra città e per l’intero territorio.



Grazie ancora a tutti per il sostegno, la fiducia e l’affetto. Questo è solo l’inizio.


ISACCO CANTINI (FDI)

Isacco Cantini (Fratelli d’Italia Empoli): “Un risultato che conferma la crescita del partito e la forza di una proposta credibile. Ad Alessandro Tomasi il nostro grazie per aver incarnato con coraggio l’alternativa possibile. A Giani gli auguri di buon lavoro: ora il ‘campo largo’ dimostri di saper governare”.

«I risultati delle elezioni regionali toscane — con la riconferma di Eugenio Giani alla presidenza — meritano una lettura chiara e coerente con la realtà», dichiara Isacco Cantini, coordinatore di Fratelli d’Italia Empoli. «Riconosciamo la vittoria di Giani, a cui rivolgiamo un sincero augurio di buon lavoro, ma questa vittoria segna anche l’inizio di una fase nuova e complessa per la sinistra toscana, chiamata a governare con un campo largo al cui interno convivono visioni opposte su grandi temi come infrastrutture, opere pubbliche, sanità e ambiente. Sarà interessante capire come riusciranno a conciliare queste differenze senza ricadere nei soliti compromessi al ribasso».


Cantini ha poi richiamato l’attenzione su un dato politico significativo: la bassa affluenza alle urne, che si è attestata attorno al 47%. «L’astensionismo è oggi uno dei veri segnali d’allarme per la democrazia toscana — osserva Cantini — ma va anche letto nel suo contesto. Nel 2015 votò appena il 48% degli aventi diritto, mentre nel 2020 si registrò un picco al 62% solo perché si votava in contemporanea con il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e in altre sei regioni. È quindi evidente che il calo dell’affluenza non nasce oggi, ma riflette un disincanto che attraversa l’elettorato da anni. La sfida della politica, per tutti noi, è tornare a ricostruire un legame di fiducia con i cittadini, restituendo senso e concretezza alla partecipazione».


Cantini sottolinea poi il ruolo e il valore politico della candidatura di Alessandro Tomasi, ufficializzata solo a fine agosto: «Nonostante un tempo ridotto e una campagna elettorale in salita, Tomasi ha saputo dare voce e identità a tutto il centrodestra, rappresentando l’unica vera alternativa possibile a un sistema di potere radicato da decenni. Ha raccolto il massimo risultato che le condizioni politiche del momento potevano consentire, riportando passione e credibilità in una sfida che, fino a poche settimane fa, molti davano per chiusa. A lui va il nostro ringraziamento per l’impegno e il coraggio con cui ha interpretato questa sfida». Sul fronte empolese, il coordinatore esprime grande soddisfazione per un risultato che conferma la crescita costante del partito: «A Empoli Fratelli d’Italia ottiene un risultato straordinario, vicino al 22%, quasi triplicando il voto delle regionali 2020 e raddoppiando quello delle amministrative 2024. È il frutto di un lavoro costante, di una presenza quotidiana sui temi che contano e di una militanza che ha saputo parlare con serietà ai cittadini. Siamo riusciti a riportare a Fratelli d’Italia l’elettorato di centrodestra, che riconosce nel nostro partito l’unico punto di riferimento credibile, solido e coerente».


«Questo risultato — prosegue Cantini — ridimensiona in modo netto le realtà atomistiche e personalistiche che non rappresentano una visione politica complessiva, ma solo interessi individuali. Fratelli d’Italia è oggi, senza alcuna ombra di dubbio, il primo partito della coalizione di centrodestra a Empoli e nell’intero Empolese-Valdelsa». Cantini conclude guardando al futuro: «Da oggi, i nostri dirigenti e i nostri amministratori sono già al lavoro per costruire un’alternativa credibile al centrosinistra, fondata su proposte concrete: sviluppo sostenibile, sicurezza, infrastrutture, tutela dei servizi, valorizzazione del territorio e delle energie produttive locali. Non ci limitiamo a fare opposizione, ma lavoriamo per offrire agli empolesi un progetto serio di governo». «Accettiamo l’esito del voto con maturità e spirito di servizio, ma non arretriamo di un passo nella nostra missione: radicare sempre di più Fratelli d’Italia come forza trainante del centrodestra e come garanzia di buona politica e competenza amministrativa».


Fonte: Ufficio stampa