Continua Festivalto: concerti, film e una tavola rotonda sulla moda sostenibile

14-10-2025 16:17 -

Dopo il successo del Cantilovers Bike Fest e de I'Market, che hanno visto gli spazi all'aperto de La Limonaia di Parco Corsini, il 27 settembre scorso, gremirsi di espositori di vintage e artigianato, oltre alle decine di mountain bike degli anni 80 e 90, con in sella i Cantilovers, tornano venerdì e sabato prossimi i concerti nel club di Fucecchio, oltre a una tavola rotonda sulla moda sostenibile e alla proiezione di un film.

Si riprende, allora, la mattina del 17 ottobre, al Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio, ove si terrà la proiezione del film animato “La bicicletta di Bartali” (2024), diretto da Enrico Paolantonio e prodotto da Lynx Multimedia Factory, Rai Kids, Toonz Media Group, Telegael. La proiezione sarà riservata agli studenti e alle studentesse dell'Istituto scolastico secondario di I grado “Montanelli-Petrarca” e avverrà alla presenza di una delle produttrici, Sabrina Callipari, la quale al termine della proiezione si tratterrà - in dialogo con il giornalista e speaker radiofonico Alessio Arcaleni – per parlare e confrontarsi con il pubblico in sala su come il film sia stato prodotto e abbia preso forma.

Il film narra di come in uno dei momenti più bui della storia italiana, durante la seconda guerra mondiale, l'indimenticabile campione di ciclismo Gino Bartali salvò centinaia di ebrei trasportando documenti d'identità falsi nascosti nel telaio della sua bicicletta. Quella stessa bicicletta, 60 anni dopo, diventa lo strumento e il simbolo della vittoria ciclistica di David, un ragazzo ebreo intelligente e sensibile, un atleta determinato che accetta la sfida di vincere insieme al suo amico arabo Ibrahim, violando le regole ma facendo trionfare la pace e la tolleranza tra le loro comunità, come si legge nella scheda del film. Una storia in cui lo sport, l'amicizia e la solidarietà possono superare ogni differenza e pregiudizio.

E la sera, tutti a La Limonaia di Parco Corsini per i concerti de “l'Albero” e “Lo-Fi Le Fusa”, seguiti dal dj-set di Fritz Orlowski e Tony Verace, fino a tarda notte. Il pop, il folk e le sfumature psichedeliche sono le tre caratteristiche peculiari per descrivere l'Albero, progetto solista di Andrea Mastropietro, voce e chitarra dei The Vickers. Il suo esordio da solista risale al 2015, ha all'attivo due album “Quello che non c'è” e “Solo al sole”. A Festivalto lo attendiamo per ascoltare, in anteprima, anche alcuni brani del suo terzo disco. In apertura, “Lo-Fi Le Fusa”: psych-pop e rock band fiorentina, vincitori del Rock Contest 2024, hanno pubblicato un EP in vinile “Un giorno mistico” e attualmente stanno lavorando al primo disco.

Festivalto non finisce certo qui e prosegue, infatti, il sabato pomeriggio (18 ottobre) con la tavola rotonda, ad accesso libero e gratuito, dedicata a “La Moda RRR: tessile, pellame e packaging, tra economia, consapevolezza e responsabilità", che si terrà alle ore 17.30 presso la Fondazione Montanelli Bassi, al primo piano del Palazzo della Volta, Via di San Giorgio, 2, Fucecchio (FI).

Moderata da Marco Benedetti, Vice Presidente di Chimica Verde Bionet e docente, dopo i saluti istituzionali di Sabrina Mazzei, Assessora alle politiche ambientali, decoro urbano e manutenzioni, mobilità e trasporto pubblico locale, pari opportunità del Comune di Fucecchio, vedrà susseguirsi gli interventi di Fausto Ferruzza, Presidente di Legambiente Toscana; Beppe Croce, Presidente di Federcanapa Nazionale; Silvia Michelucci, Regulatory Affairs & Sustainability Manager di Ecopol Spa; Raffaello De Salvo, Presidente di Corertex - Consorzio riuso e riciclo tessile; Francesco Tiezzi, Direttore Direzione Impianti Alia Plures; Studenti e Studentesse dell'Istituto di Istruzione Superiore "Arturo Checchi" di Fucecchio - Indirizzo “Sistema Moda”.

Al termine della tavola rotonda la serata proseguirà, sempre presso La Limonaia di Parco Corsini (sabato già aperta dalle ore 16.00), ove, oltre a bere un buon drink, vi sarà la possibilità anche di cenare grazie alla collaborazione con “Sesamo”, che curerà la parte food dell'evento e curiosare fra un banchetto di vinili e altre particolarità, attendendo il concerto di “The Peawees”, punk-rock band originaria di La Spezia, che proprio quest'anno festeggiano i 30 anni di attività, avendo calcato i palchi di tutto il mondo e, come dice Rob Lind dei The Sonics, “sono la band più travolgente con cui abbiamo avuto l'opportunità di condividere il palco”. In apertura, “The Roozalepres”, punk'n'roll band toscana, nati nell'autunno 2018, nella primavera del 2025 hanno pubblicato il loro secondo disco “A leveret biz”.

E, per finire in bellezza, il sabato prosegue con il dj-set di Sara Bonniebang - nata e cresciuta a Vercelli, ma da molti anni stabilitasi a Salsomaggiore Terme, vanta presenze in consolle al Festival Beat, Woodoo Fest e We'r Loud: a La Limonaia girerà i suoi vinili facendoci ascoltare RB, Garage e Punk, insieme ai resident djs Fulci, Jack Garage e Little, dal pomeriggio a notte fonda.

Festivalto, manifestazione che coniuga cultura della memoria, musica, cittadinanza attiva, impegno sociale ed ecologia, è giunta ormai alla IV edizione e, come sottolineano gli organizzatori, “dal 2025 è divenuto un festival diffuso nel tempo che, senza soluzione di continuità, ha visto un susseguirsi di eventi nel corso dell'anno che si svolgono, come da tradizione, nei vari territori coinvolti, all'insegna della multidisciplinarietà e della stretta collaborazione con le istituzioni, le associazioni e le aziende che, operando con grande responsabilità sociale, sposano i valori del progetto e vi partecipano attivamente”. Le relazioni, le reti e le connessioni sono da sempre alla base di Festivalto il quale, infatti, proseguono gli organizzatori “si pone l'obiettivo di arricchire le proposte culturali dei territori che contamina, avvicinando i giovani (ma includendo persone di ogni età) a tematiche e argomenti quali la cultura della memoria storica, le questioni ambientali, la rivoluzione digitale, il riuso e il riciclo dei materiali, la mobilità sostenibile, affrontati in modo lieve, sì, ma mai banale, ove la musica costituisce sempre un elemento fondamentale. Per crescere e strutturarsi al meglio - però, sottolineano ancora gli organizzatori - “Festivalto ha bisogno di essere supportato in modo non discontinuo, ecco perché auspichiamo che per il futuro le collaborazioni e le reti esistenti diventino sempre più stabili”.

Tutte le attività di Festivalto sono a ingresso gratuito.

Festivalto è organizzato da Faro Associazione Culturale Ets in collaborazione con il Comune di Fucecchio, SIEDAS – Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo e Legambiente Circolo di Pistoia e grazie al contributo di Regione Toscana, Comune di Cerreto Guidi, Ecopol Spa, Banca Cambiano e Alia Plures. Con il patrocinio, altresì, di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Pistoia, Comune di Cerreto Guidi, Comune di Ponte Buggianese, Comune di Sambuca Pistoiese, Comune di Vaglia. Con la partnership di Giovanisì Fest, KeepOn Live, Cantilovers, Sesamo, I'Market, CEA – Centro di Educazione Ambientale di Acquerino.

Per gli aggiornamenti e il programma completo, si possono consultare i canali social de La Limonaia e di Festivalto, IG: @la_limonaia_club /@festivalto_ / FB: La Limonaia Club.


Fonte: Ufficio stampa