Il programma
- Germaine Tailleferre (1892–1983): Quartetto per archi
- Fanny Hensel (1805–1847): Quartetto per archi
- Clara Schumann (1819–1896): Lieder op.12
- Florence Price (1887–1953): Adoration
- Maria Theresia von Paradis (1759–1824): Sicilienne
Ogni brano sarà accompagnato da una lettura sulla biografia delle artiste.
Germaine Tailleferre
Nata nella banlieue parigina, compositrice francese e pianista instancabile, fu l’ unica donna del circolo musicale Les Six. Portò nella musica del ’900 leggerezza e ironia, scrivendo per orchestra, cinema e balletto. Cambiò il cognome per opporsi al padre che ostacolava la sua carriera musicale. Fu il suo desiderio di rivincita.
Fanny Hensel
Pianista tedesca e sorella maggiore di Felix Mendelssohn, fu compositrice di pari talento. Scrisse oltre 400 opere – tra cui Lieder, musica da camera e corale – spesso pubblicate col nome del fratello per superare i pregiudizi. Nel 1990 le hanno intitolato l’asteroide “9331 Fannyhensel”.
Clara Schumann
Virtuosa pianista e compositrice tedesca, da bambina prodigio a soli 10 anni si esibì in concerto. Tra il suo pubblico ci sarebbero stati, in futuro, Goethe e Paganini. Da “Wieck” prese il cognome del celebre marito Robert Schumann. Acclamata in tutta Europa, con oltre 1.300 concerti in carriera, rivoluzionò l’Ottocento musicale cambiando il ruolo delle donne: non solo muse, ma protagoniste.
Florence Price
Nel 1933 la Chicago Symphony Orchestra suonava per la prima volta le partiture di una donna afroamericana. Quella donna era Florence Price. Dopo la sua morte, le sue 300 composizioni furono dimenticate. Ma nel 2009, in quella che fu la sua residenza estiva ormai abbandonata, furono ritrovate numerose partiture ed è così che la sua musica è tornata a risplendere.
Maria Theresia von Paradis
Pianista e cantante viennese, non vedente dall’infanzia, con la sua arte trasformò la fragilità in forza universale, arrivando ad ispirare addirittura Mozart che compose per lei. La cecità non le impedì l’accesso ad una straordinaria carriera in tutta Europa. Nel 1808 fondò una scuola di musica a Vienna. Continuò ad insegnare fino alla morte, lasciando il suo talento in eredità a centinaia di allieve.
Per maggiori informazioni: 353 4799903 | info@associazioneilcontrappunto.com