Leggere fuori, incontro (con cena) col poeta e paesologo Franco Arminio

17-10-2025 12:08 -

Giovedì 23 ottobre alle ore 21:15, presso il Museo del Territorio (Via Lucardese 74, Centro per la Cultura del Territorio "I Lecci"), si terrà un incontro speciale con Franco Arminio, paesologo e scrittore tra le voci più autentiche e significative della poesia italiana contemporanea.
L'appuntamento rientra nel progetto "Leggere Fuori", promosso dalla rete ReaNet, e fa parte del ciclo di iniziative dedicate alla valorizzazione del Museo del Territorio di Montespertoli, inaugurato lo scorso 30 giugno.
Il Museo racconta le eccellenze, la storia e la bellezza del paesaggio di Montespertoli e del suo territorio. Non a caso, al suo interno è presente un video che si apre proprio con una poesia di Franco Arminio, tratta da Canti della gratitudine:

La Terra proteggiamola noi,
mettiamola tutta
nei nostri abbracci, nel nostro camminare.
La Terra è quella cosa in cui moriamo,
ma solo alla fine e una volta sola.
Ora è quella cosa immensa
con stelle e mare grosso e universo
da ogni lato e la luna di questa sera
e i fuochi d'artificio di un orgasmo.
Spetta all'amore il governo della Terra,
a nessun altro.
Franco Arminio, "Canti della gratitudine"


La presenza di Arminio a Montespertoli rappresenta un momento di riflessione collettiva sull'importanza di custodire, raccontare e vivere i luoghi, in linea con lo spirito del Museo e del progetto "Leggere Fuori", che porta la lettura e la cultura nei territori e negli spazi della comunità.
Siamo felici di ospitare Franco Arminio, una voce che sa parlare al cuore dei territori e delle persone," dichiara l'assessore alla cultura Alessandra De Toffoli. "Il Museo del Territorio nasce proprio con questa visione: essere un luogo vivo, capace di raccontare la nostra identità e di ispirare nuovi sguardi sulla relazione tra uomo e paesaggio. L'incontro con Arminio è un modo per intrecciare poesia, cultura e appartenenza, e per continuare a costruire comunità attorno al valore della bellezza."

Prima dell'incontro, sarà possibile cenare presso l'Enoteca "I Lecci", adiacente al Museo, alle ore 19:30, su prenotazione.