Fratelli d'Italia: "chiarezza sullo stato reale del sito keu lungo la 429"

21-10-2025 14:50 -

Fratelli d’Italia Empoli porta nuovamente in aula la questione “Keu”, depositando un’interrogazione a risposta orale che sarà discussa nel Consiglio Comunale del 27 ottobre 2025. L’iniziativa, sottoscritta dai consiglieri Cosimo Carriero (capogruppo), Francesca Peccianti e Danilo Di Stefano, punta a fare chiarezza sullo stato aggiornato dei controlli, sui risultati delle analisi più recenti e sugli orientamenti relativi alla bonifica o alla messa in sicurezza permanente del tratto empolese della SR 429 coinvolto dall’utilizzo del materiale contaminato “Keu”.


L’iniziativa nasce dalla necessità di ottenere informazioni puntuali e trasparenti sull’effettiva situazione del sito, dopo anni di campionamenti e comunicati che, pur parlando di assenza di contaminazioni significative, non hanno mai chiarito in modo definitivo quali siano gli esiti più recenti e quali misure concrete siano oggi in atto per prevenire rischi per la salute pubblica e per le falde sotterranee.


“I cittadini devono sapere con precisione – dichiara Cosimo Carriero, capogruppo di Fratelli d’Italia Empoli – se, dopo la Conferenza dei Servizi del 24 aprile 2025, siano stati effettuati nuovi monitoraggi e quali risultati abbiano dato. Non bastano rassicurazioni generiche: serve un’informazione continua e documentata, accessibile a tutti, come promesso dalla stessa Amministrazione.”


L’interrogazione richiama infatti i dati ufficiali di ARPAT relativi al periodo 2021–2023, le dichiarazioni del Comune del marzo 2024, e gli atti commissariali che indicano per il lotto V della SR 429 una “messa in sicurezza permanente” (MSP) mediante copertura e monitoraggio quinquennale. Tuttavia, secondo Fratelli d’Italia, restano da chiarire elementi cruciali: il cronoprogramma operativo, i protocolli di allerta in caso di eventi meteorici estremi, la stabilità della copertura con l’arrivo della stagione invernale e l’eventuale valutazione di una bonifica integrale alternativa alla semplice messa in sicurezza.


“L’ultimo campionamento delle acque sotterranee risale al 7 aprile 2025” sottolinea Francesca Peccianti, “e siamo già alla prima scadenza del primo periodo di sei mesi di quelli previsti per i campionamenti delle acque sotterranee in un arco di cinque anni come dichiarato nella Conferenza dei Servizi del 24 aprile 2025. La popolazione ha diritto di sapere se esistono nuovi dati analitici e se il Comune intenda rendere pubblici i report di ARPAT e della struttura commissariale.”


“Il tema Keu,” aggiunge Danilo Di Stefano, “non è un argomento tecnico per pochi addetti ai lavori: riguarda la sicurezza del territorio e la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Chiediamo quindi che il Consiglio Comunale e la cittadinanza siano informati con puntualità, che vengano illustrati i protocolli di emergenza e che siano valutate misure aggiuntive in caso di piogge intense o allagamenti.”


L’interrogazione, che sarà discussa pubblicamente nella seduta del 27 ottobre, chiede in particolare:


• se, a oggi, sono stati eseguiti ulteriori controlli su suolo, sottosuolo, acque superficiali e di falda lungo il lotto V della SR 429 nel territorio comunale da parte degli enti interessati;

• se esistano protocolli di allerta e comunicazione rapida con ARPAT, ASL e Protezione Civile;

• se sia stato predisposto un piano di monitoraggio aggiornato per il biennio 2025–2026;

• se sia confermata la scelta della messa in sicurezza permanente o se sia stata rivalutata la bonifica integrale;

• chi sarà il soggetto attuatore e responsabile tecnico dell’intervento;

• se siano previste forme di partecipazione pubblica e incontri con la cittadinanza.

Fratelli d’Italia Empoli ribadisce la propria posizione: massima trasparenza, sicurezza e rispetto dell’ambiente devono essere le priorità.


“Il tema Keu – conclude il gruppo consiliare – non può essere archiviato con una semplice telonatura. La messa in sicurezza deve essere reale, non solo formale. Empoli e l’intera Valdelsa meritano risposte certe, dati aggiornati e una vigilanza costante da parte di tutte le istituzioni competenti.”


Fratelli d'Italia
Empoli


Fonte: Ufficio stampa