L'acqua pubblica è possibile? Se ne discute ad Avane con Beppe Sardu e Rossella Michelotti
22-10-2025 15:48 -
Prosegue a Empoli il percorso di informazione e confronto promosso dal Comitato “Empoli del Sì”, in vista del referendum del 9 novembre, che chiamerà i cittadini a esprimersi sul tema dei beni comuni e sulla gestione del servizio idrico. Il nuovo appuntamento, dal titolo “L’acqua davvero pubblica è possibile?”, si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 21.30 al Circolo ARCI di Avane (via Magolo, 31).
L’incontro rientra nel ciclo di iniziative “Dialoghi sull’acqua”, pensato per avvicinare la cittadinanza a un tema che tocca da vicino la vita quotidiana e le scelte politiche locali: la gestione dell’acqua come bene pubblico o come servizio regolato da logiche di mercato.
A confrontarsi saranno Giuseppe Sardu, presidente di Abbanoa S.p.A., e Rossella Michelotti, presidente del Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua ODV. A moderare il dibattito sarà Emilio Chiorazzo, giornalista, che guiderà la serata con l’obiettivo di favorire un confronto aperto e partecipato.
I temi al centro della discussione saranno diversi: la reale possibilità di una gestione interamente pubblica del servizio idrico, le resistenze politiche e gli interessi economici che hanno finora rallentato questo percorso, ma anche le sfide ambientali e infrastrutturali che la Toscana deve affrontare — dalla carenza idrica alla necessità di nuovi invasi e interconnessioni, fino al riuso delle acque depurate e alla prevenzione del dissesto idrogeologico.
Sardu porterà la sua esperienza di amministratore pubblico in Sardegna, dove Abbanoa rappresenta un modello di gestione unitaria e interamente pubblica del servizio idrico. Michelotti offrirà invece la prospettiva dei movimenti civici che da anni chiedono l’attuazione concreta del principio sancito dal referendum del 2011: l’acqua come bene comune, fuori dalle logiche di profitto.