Maccari (M5S): la politica si apra ai ragazzi che occupano il liceo

22-10-2025 17:29 -

Anche Iacopo Maccari interviene sull'occupazione del liceo Virgilio. Ecco il suo comunicato.
**
"Spesso si tende a criticare i ragazzi per la loro apparente lontananza dai problemi collettivi, ma quando decidono di impegnarsi e di manifestare le proprie idee, vengono troppo spesso ugualmente disapprovati.
Eppure, i ragazzi e le ragazze rappresentano il nostro futuro: ascoltarli, comprenderli e dare valore alla loro opinione è un dovere di ogni istituzione e di ogni cittadino.
La politica deve finalmente aprirsi a loro, farsi carico delle loro richieste e riconoscere la loro voglia di partecipazione.
Una parte consistente dell'astensionismo elettorale proviene proprio dalle fasce più giovani. Non dovremmo allora stupirci: se non li ascoltiamo, se la politica e gli adulti si allontanano sempre più dai loro bisogni e dal loro linguaggio, è naturale che si sentano estranei a tutto questo.
Personalmente assistetti alla manifestazione degli studenti di Empoli a sostegno del popolo palestinese e ammetto che mi sono emozionato nel vedere tanti giovani dedicare una parola, un gesto, sventolare una bandiera, per un obiettivo di pace e solidarietà verso un altro popolo.
Gli studenti del liceo Virgilio hanno utilizzato un loro legittimo strumento di partecipazione per affermare un principio, per dire che la loro opinione conta.
Il Movimento 5 Stelle di Empoli li sostiene con convinzione, perché questi ragazzi hanno scelto di non voltarsi dall'altra parte di fronte a una grande ingiustizia.
Devono poter continuare a esprimersi liberamente, con i mezzi leciti a loro disposizione, in autonomia e responsabilità.
Esprimiamo inoltre il nostro sostegno e solidarietà ai 96 insegnanti dell' Istituto Comprensivo di Montelupo Fiorentino, firmatari della mozione "La scuola non è neutrale".
La scuola, insieme alle famiglie, ha il compito di fornire ai ragazzi gli strumenti per affrontare la vita, non solo quella lavorativa, ma anche quella civica e sociale.
Per questo è fondamentale che all'interno delle scuole ci sia spazio per approfondire i temi di attualità, le vicende nazionali e internazionali, e per riflettere criticamente su ciò che accade nel mondo.
Solo attraverso la conoscenza, ottenuta da fonti attendibili e pluraliste, è possibile costruire un autentico spirito critico.
E uno spirito critico solido è la base per una società consapevole, capace di futuro e di pace."