Empoli cammina per la pace: un segno collettivo contro guerre e disuguaglianze
23-10-2025 09:56 -
Empoli si prepara a mettersi in cammino per la pace. Domenica 26 ottobre, a partire dalle 9.30, si terrà “Il Cammino di Empoli per la Pace”, una manifestazione che rappresenta uno dei momenti conclusivi della rassegna Donne al Centro, promossa dal Comune di Empoli e dalla Commissione Pari Opportunità. Nove i punti di ritrovo nelle frazioni e nei quartieri della città, da cui gruppi di cittadini e cittadine partiranno per raggiungere il centro di Empoli, in un percorso simbolico di solidarietà, uguaglianza, non violenza e impegno sociale. Tutti i partecipanti confluiranno in piazza Farinata degli Uberti, cuore della manifestazione, per ribadire insieme che la pace si costruisce passo dopo passo, con la presenza e la voce di ciascuno. “C’è un altro orizzonte possibile – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità –. La guerra non è inevitabile, come non lo sono le disuguaglianze e le discriminazioni. Dobbiamo reagire. La pace si fa con i corpi e con la voce, nelle strade e nelle piazze, perché tutto questo ci aiuta a ricostruire una coscienza collettiva di pace.” Un concetto ripreso anche dalla presidente della Commissione Pari Opportunità: “La pace non è mai scontata. Ogni iniziativa che la celebri è un monito a non abbassare la guardia. Chiediamo un’ampia partecipazione, affinché ognuno porti il proprio contributo di pace, in un momento in cui i conflitti in Medio Oriente e in Europa ci interrogano ogni giorno.” L’iniziativa vuole essere anche un riconoscimento al ruolo dei movimenti femminili nella costruzione della pace: storicamente, le donne hanno denunciato con forza come guerre e conflitti colpiscano in modo sproporzionato donne, bambini e bambine. Durante la giornata verrà presentata la mostra d’arte itinerante “Lettere al cielo”, curata da Pietro Battistella per il Monastero di Marango, con i disegni dei bambini e delle bambine di Gaza, un racconto toccante che invita alla riflessione e alla speranza. I partecipanti potranno scegliere il punto di partenza più vicino – tra Avane, Santa Maria a Ripa, Pozzale, Serravalle, Corniola, Ponzano, Cascine, Piazza Toscanini e il parcheggio del Centro*Empoli – segnalando la propria adesione compilando il modulo online disponibile a questo link: https://forms.gle/wMwVRAtyUuZQyjzu6. Dopo la camminata, la chiusura dell’evento si terrà al Cenacolo degli Agostiniani con gli interventi del sindaco di Empoli, del proposto don Guido Engels e del comitato Empoli per la Pace. In caso di pioggia, non si terrà la passeggiata ma tutti i cittadini e le cittadine sono invitati alle 11 al Cenacolo degli Agostiniani per l’incontro conclusivo e la visita alla mostra allestita nel Chiostro. “Il Cammino di Empoli per la Pace” sarà dunque un’occasione per camminare insieme, riflettere e riaffermare che la pace non è un’utopia ma una scelta quotidiana, che parte dal coraggio e dalla responsabilità di ciascuno.