Empoli: 183 controlli e sanzioni contro l’abbandono dei rifiuti, il Comune rinforza la lotta per un ambiente più pulito
27-10-2025 12:57 -
L’impegno per la tutela dell’ambiente continua a essere una priorità per l’amministrazione comunale di Empoli. Anche nel mese di settembre, le operazioni di monitoraggio, controllo e contrasto agli abbandoni di rifiuti hanno visto protagonisti gli Ispettori Ambientali di Plures Alia, in collaborazione con la Polizia Municipale e il Servizio Ambientale del Comune.
Nel mese scorso, sono stati effettuati 183 controlli, con un’accurata ispezione di 205 rifiuti abbandonati illegalmente, che hanno portato all’irrogazione di 5 sanzioni per un totale di 600 euro. Inoltre, sono stati redatti 3 verbali relativi ad altre violazioni, confermando l’impegno costante delle autorità locali nel contrastare i comportamenti incivili che danneggiano l’ambiente.
Le operazioni di settembre si sono concentrate su alcune delle zone più critiche della città, come via Rozzalupi, via Chiara e il Vicolo della Gendarmeria, dove si sono verificati numerosi abbandoni selvaggi di rifiuti. Altre aree sotto osservazione per l’uso improprio dei cestini e delle campane per la raccolta del vetro sono state piazza Gamucci, via Antiche Mura, via Pulidori, e l'angolo tra via Ridolfi e via Giovanni da Empoli.
Purtroppo, tra i rifiuti ritrovati durante i controlli, sono stati scoperti oggetti ingombranti e inusuali come sedie, un ventilatore e addirittura una rete di letto pieghevole, segno di un abbandono incontrollato che compromette non solo l’aspetto della città, ma anche la sua vivibilità.
In aggiunta agli abbandoni di rifiuti, sono state riscontrate anche problematiche legate alla detenzione di animali da cortile senza le dovute autorizzazioni in via Botticini e via da Maiano. Inoltre, in viale Giotto, è stato accertato il caso di un terreno non adeguatamente mantenuto e ripulito, violando le normative sulla gestione del verde pubblico e privato. L'Assessora alla Transizione Ecologica del Comune di Empoli ha ribadito l’importanza della collaborazione tra amministrazione e cittadini, ricordando che ogni piccolo gesto può fare la differenza nella gestione dei rifiuti. "C'è ancora molto lavoro da fare sulla corretta differenziazione dei rifiuti e sull'uso appropriato dei servizi di raccolta. È fondamentale che tutti, cittadini e amministrazione, facciano la loro parte per migliorare il nostro ambiente e la qualità della vita in città", ha affermato l’assessora.
L’invito è rivolto anche a sfruttare i servizi offerti dal Comune, come il ritiro gratuito degli ingombranti, per evitare che oggetti inutilizzati finiscano per essere abbandonati in strada, con tutte le conseguenze che ne derivano.
Nel mese di settembre, il personale della Polizia Municipale ha effettuato una serie di indagini e sopralluoghi, che hanno portato all’emissione di 2 verbali per la detenzione di animali da cortile in via Botticini e via da Maiano, in violazione del Regolamento di Polizia Urbana. È stato inoltre redatto un verbale per l'omessa manutenzione e ripulitura di un terreno in viale Giotto, sanzionando la mancata cura di un'area privata che potrebbe compromettere la salute pubblica e l’aspetto del quartiere.
L’abbandono di rifiuti, oltre a rappresentare un danno estetico e ambientale, incide negativamente sulla qualità della vita dei cittadini. È un fenomeno che, purtroppo, non riguarda solo pochi individui, ma colpisce l'intera comunità, creando disagi e aumentando i costi di gestione per il Comune.
La lotta contro l’inciviltà è una battaglia quotidiana, che richiede l'impegno costante delle istituzioni e la consapevolezza di tutti nel mantenere un ambiente più pulito e vivibile. Con l'aiuto di tutti, Empoli potrà continuare a essere un modello di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.