Domani i funerali di Bagnoli, la salma esposta alla Sammontana

03-11-2025 13:04 -

Dalle 12 di oggi, lunedì 3 novembre, la salma di Loriano Bagnoli si trova esposta nella sede della Sammontana in via Tosco Romagnola. I funerali saranno officiati alle 15,30 di domani (martedì 4 novembre) nella Collegiata di Sant'Andrea in piazza Farinata degli Uberti, a Empoli.

Così la città dirà addio all'imprenditore che insieme ai suoi fratelli Renzo e Sergio, ha saputo guidare l'azienda attraverso una serie di trasformazioni che l'hanno portata ad essere una delle realtà industriali più importanti d'Italia. E non solo. Tra le fasi più significative della crescita dell'azienda vi è sicuramente l'espansione internazionale, che ha permesso a Sammontana di consolidare la propria posizione nel panorama globale.

Loriano è venuto a mancare all'età di 86 anni. Con lui se ne va uno degli imprenditori più significativi del nostro Paese, la figura che ha trasformato un piccolo laboratorio artigianale di Empoli in un colosso del gelato a livello mondiale.

Figlio di Romeo Bagnoli, che negli anni immediatamente successivi alla Seconda Guerra Mondiale aveva dato vita a una piccola latteria nel cuore di Empoli, Loriano Bagnoli ha contribuito in modo determinante a costruire e far crescere una delle aziende alimentari più rappresentative d'Italia. Assieme ai fratelli Renzo e Sergio, ha fondato la Sammontana nel 1948, trasformando la piccola attività di famiglia in una delle realtà più importanti nel settore della produzione di gelati.

Il nome “Sammontana” deriva proprio da un piccolo borgo nei pressi di Empoli, dove la famiglia aveva la sua attività originaria. Il passaggio da una semplice latteria artigianale a una realtà industriale è stato il frutto di una visione coraggiosa, di un'intuizione che ha saputo leggere con lungimiranza le opportunità di crescita del mercato dei gelati. Sammontana, infatti, è riuscita non solo a diffondere i propri prodotti su scala nazionale, ma è diventata un marchio di eccellenza che ha varcato i confini italiani, approdando anche negli Stati Uniti.

Anche quando non era più operativo da tempo, Loriano Bagnoli rimaneva un punto di riferimento costante, un simbolo di stabilità e di passione per l'impresa. La sua presenza, anche se solo simbolica come presidente onorario, continuava a ispirare i dipendenti e a mantenere vive le radici dell'azienda.

La scomparsa di Loriano Bagnoli ha toccato profondamente i cuori di chi lo ha conosciuto e lavorato a fianco di lui. Molti ricordano l'attenzione che il fondatore di Sammontana ha sempre avuto verso i suoi dipendenti, mantenendo un forte legame con il territorio e con la sua gente. Le parole di cordoglio che stanno arrivando da ogni parte dimostrano l'affetto e il rispetto che si è guadagnato in tanti anni di attività.

In un momento di grande tristezza, molti sono stati i messaggi di cordoglio che sono giunti dalle istituzioni locali e regionali, nonché dalle principali associazioni di categoria.

Il sindaco di Empoli, Alessio Mantellassi, ha definito la scomparsa di Loriano Bagnoli come la perdita di “un pezzo di Empoli”, un uomo che ha rappresentato l'eccellenza dell'imprenditoria e che, con i suoi fratelli, ha costruito una realtà che ha portato il nome di Empoli nel mondo. “Loriano ha saputo costruire e innovare con pazienza e sapienza, ha dato forma a una delle realtà più importanti della nostra economia e ha saputo trasmettere la sua visione e il suo spirito imprenditoriale alle nuove generazioni", ha dichiarato il sindaco Mantellassi.

Anche il sindaco di Montelupo Fiorentino, Simone Londi, ha voluto esprimere il proprio cordoglio, sottolineando il legame storico tra Sammontana e il territorio del Comune di Montelupo, dove l'azienda ha avuto origini. “La Sammontana è da sempre legata a Montelupo e noi oggi piangiamo la perdita di un grande imprenditore che ha contribuito a costruire una realtà che ha fatto grande il nostro territorio. Le nostre condoglianze alla famiglia Bagnoli e all'intera comunità di Sammontana”.

Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha ricordato Loriano Bagnoli come uno dei grandi imprenditori che hanno saputo portare l'industria alimentare italiana nel mondo. "Con lui se ne va un grande protagonista dell'imprenditoria toscana e italiana. Grazie a lui, il nome della Toscana è stato portato con orgoglio in tutto il mondo".

Anche Barbara Antonini, coordinatrice di Confindustria Empolese Valdelsa, ha sottolineato come la scomparsa di Loriano Bagnoli segni la perdita di un “padre fondatore” della dinamica economia locale, evidenziando come la sua visione abbia contribuito a rendere Empoli uno dei territori più industrializzati e innovativi della Toscana.

Il Partito Democratico dell'Empolese Valdelsa, attraverso le parole del segretario Jacopo Mazzantini e del senatore Dario Parrini, ha reso omaggio a un uomo che con determinazione e passione ha creato migliaia di posti di lavoro e ha portato Sammontana a diventare un simbolo di eccellenza e qualità.

In un clima di grande emozione, anche il mondo imprenditoriale ha voluto rendere omaggio a Loriano Bagnoli. Il presidente di Confindustria Toscana, Maurizio Bigazzi, ha parlato di un "imprenditore coraggioso e lungimirante", ricordando come la sua visione abbia contribuito a rendere famosa l'industria alimentare toscana nel mondo.
Il cordoglio dell'amministrazione comunale. L'amministrazione comunale di Empoli rivolge il più sentito cordoglio alla famiglia Bagnoli per la scomparsa di Loriano, tra i fondatori dell'azienda Sammontana assieme ai fratelli Renzo e Sergio.

Prendendo spunto dalla latteria del padre Romeo, i fratelli Bagnoli giunsero alla produzione del gelato, settore in cui la piccola azienda di Empoli divenne tra i leader in Italia con esportazioni in tutto il mondo.

Come afferma il sindaco di Empoli, Loriano Bagnoli è stato un presidente capace di visione e saldezza, riservando particolari attenzioni al rapporto con i lavoratori. Anche guardando al rapporto con i figli e alle future generazioni, ha saputo trasmettere saggezza e i suoi preziosi insegnamenti a chi oggi gestisce l'azienda di famiglia con grandi scelte e grandi innovazioni.

L'amministrazione ricorda Loriano Bagnoli come uno degli uomini cardine della Empoli industriosa, che ha tolto le macerie per costruire qualcosa che continua a durare con successo fino ai nostri giorni. A Leonardo, Caterina e a tutta la famiglia Bagnoli un abbraccio per questa grave perdita.
Loriano Bagnoli ha lasciato una lunga scia di successi, ma anche una lezione fondamentale: quella della passione, della determinazione e della cura per il territorio. La sua eredità non si limita alla crescita di Sammontana come azienda, ma abbraccia un intero sistema economico che ha saputo guardare lontano, portando l'eccellenza del gelato italiano sulle tavole di milioni di persone in tutto il mondo.

Con la sua morte, Empoli e la Toscana perdono non solo un grande imprenditore, ma un uomo che ha saputo fare dell'impresa un motore di sviluppo, di lavoro e di coesione sociale. L'imprenditorialità che Loriano ha incarnato continuerà a ispirare le nuove generazioni di imprenditori, mantenendo vive le radici di Sammontana, un marchio che, anche oggi, porta con sé la storia e la passione di una famiglia e di una comunità intera.

L'azienda oggi prosegue la sua crescita, ma il ricordo di Loriano, con la sua visione e il suo spirito, resterà per sempre un punto di riferimento per chiunque creda nell'impresa come forza di cambiamento e sviluppo.

Lascia la moglie Daniela, i figli Caterina e Leonardo, gli amati nipoti, la nuora Lisa e il genero Stefano.