Rassegna Fotografica 2025: un viaggio nel colore e nelle sue infinite sfumature
05-11-2025 20:08 -
La Fornace Pasquinucci si prepara ad accogliere la Rassegna Fotografica 2025, un appuntamento ormai atteso nel panorama culturale dell’Empolese-Valdelsa. Dopo l’edizione dello scorso anno dedicata al bianco e nero, il tema scelto per quest’anno è “Il colore in tutte le sue sfumature”, un omaggio alla vitalità e alla varietà dello sguardo fotografico contemporaneo.
La mostra, organizzata dal Gruppo Fotografico Limite, sarà inaugurata venerdì 8 novembre alle ore 17 con un aperitivo di apertura, e resterà visitabile fino al 22 novembre negli spazi di Piazza Dori, a Capraia Fiorentina.
Tre percorsi, tre modi di guardare la realtà
Il progetto espositivo si sviluppa in tre sezioni principali:
una mostra collettiva firmata dal Gruppo Fotografico Limite, dedicata al tema del colore e alla sua capacità di evocare emozioni e contrasti;
una sala in bianco e nero curata dal gruppo fotografico montelupino Fotolupo, pensata come contrappunto visivo alla vivacità cromatica del tema principale;
un angolo dedicato alla fotografia analogica, per riscoprire il fascino della pellicola e trasformare la nostalgia in un “ritorno al futuro”.
Un programma ricco di appuntamenti
La rassegna non si limita all’esposizione, ma si arricchisce di incontri, workshop e momenti di confronto. Tra le iniziative più attese:
il concorso fotografico “I colori del territorio”, aperto a tutti i fotografi amatoriali del circondario, con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio locale. Le foto dovranno essere inviate entro il 31 ottobre all’indirizzo contest@gruppofotograficolimite.com; la premiazione si terrà il 21 novembre alle ore 21:15;
tre incontri con grandi fotografi – Nilo Capretti, Francesca Dani e Paolo Mugnai – che racconteranno la propria visione e il proprio percorso artistico;
due giornate dedicate alla fotografia in studio, con la partecipazione di modelle e la guida di Roberto Priston e Andrea Pigatto, esperti del genere;
una serata dedicata agli amici di Fotolupo, dal titolo simbolico “Il fiume Arno ci separa, ma la passione per la fotografia ci unisce”;
la serata conclusiva, che unisce fotografia e musica, con Silvia Rontini alla voce e Francesco Pucci alla chitarra, in una performance che trasformerà la luce delle immagini in armonia sonora.
Un invito a condividere la passione per la fotografia
«Questa non è una semplice mostra – sottolineano gli organizzatori – ma un invito a esplorare, condividere e vivere insieme la passione per la fotografia». Con un programma ricco e variegato, la Rassegna Fotografica 2025 si conferma un punto di riferimento per la comunità locale, capace di unire generazioni e sensibilità diverse attorno a un linguaggio universale: quello dell’immagine.