Il cinema La Perla riapre e diventa un luogo... Scomodo

05-11-2025 20:33 -

È una tappa importante per la città dell'Empolese-Valdelsa: domani (giovedì 6 novembre) alle 18 è fissata l'inaugurazione ufficiale dello spazio della ex Cinema La Perla in via dei Neri 5, che sarà gestito dal collettivo romano Scomodo Srl.
Il progetto, intitolato “Costruire insieme”, parte da una idea semplice ma ambiziosa: restituire alla comunità un luogo «di aggregazione, cultura e creatività». Si tratta di un segnale che va oltre la semplice riapertura di un edificio, ma riguarda la rigenerazione sociale di un pezzo di città.

Lo spazio, finora fermo da anni, era stato assegnato all'Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa tramite un bando che prevedeva fondi della ANCI – pari a circa 238 mila euro – per immobili destinati a progetti dedicati ai giovani under 35. La Nazione+2Città di Empoli+2
La Scomodo Srl, realtà già attiva nel panorama culturale giovanile, si è aggiudicata la sub-concessione dell'immobile con canone pari a 22.200 €/anno, ovvero il 20 % in più rispetto alla base d'asta. Città di Empoli+1
«Lo faremo coinvolgendo tanti ospiti in un percorso di co-progettazione della nostra casa», dichiarano i gestori dell'ex cinema, mettendo in chiaro l'intento di un “fare insieme” che non è solo un claim ma una modalità operativa.

Anche se i lavori non sono ancora terminati, lo spazio apre già le sue porte e invita la cittadinanza a partecipare fin da subito. Le formule previste sono trasversali, intergenerazionali, pensate per tutte le età: musica, cinema, talk, workshop e momenti di aggregazione.
Il calendario annunciato per novembre e dicembre prevede, tra gli altri:

il 10 novembre alle 17: un “salotto d'artista” condotto dal pittore Tommaso Marchiani;

l'11 novembre alle 18: incontro su educazione e sostenibilità ambientale con VAB, ARCI Empolese Valdelsa e Oxfam;

il 13 novembre dalle 18: musica e cinema con i cantautori Emma Tolde e Cipo; oltre al cultural-cineclub e alcuni dei locali più frequentati dai giovani come Ottobit Art Lab e Birrercole.
Infine, la “culminazione col botto”: il Capodanno – 31 dicembre alle 21 – sarà ospitato nello stesso spazio, come momento di celebrazione collettiva.

Spazio per i giovani: Il progetto è pensato per la fascia under 35, in risposta a una carenza di luoghi aperti tutto l'anno per lavoro creativo, formazione e socialità. La Nazione+1

Rigenerazione urbana e culturale: L'ex cinema La Perla diventa così non solo luogo di proiezione, ma un centro vitale per cultura, formazione, coworking, studio e creatività condivisa. Città di Empoli+1

Partecipazione collettiva: Il modello scelto è bottom-up. Non è solo “uno spazio che riapre”, ma “uno spazio che costruiamo insieme”. Un messaggio forte in tempi in cui la cultura e gli spazi aggregativi sono ancora più preziosi.

Contesto locale: In una città come Empoli, con forte vocazione scolastica e giovanile, avere un hub culturale permanente significa potenziare l'attrattività culturale e sociale della città. La Nazione

Ci sono naturalmente anche questioni da seguire: i lavori non sono ancora ultimati e lo spazio è ancora in fase di allestimento; la sostenibilità economica e la capacità di mantenere attività continuative saranno la vera prova. Tuttavia, l'avvio con una programmazione già prevista e la scelta di apertura alla comunità lasciano ben sperare.
Inoltre, la scelta di coinvolgere diverse associazioni del territorio è un segno positivo: non si tratta di un progetto “importato”, ma di uno che punta a radicarsi nella realtà locale, dialogando con le realtà associative e i giovani della zona.

Domani simbolicamente si apre una porta – non solo quella fisica della Sala di via dei Neri – ma quella di una nuova possibilità collettiva: dare vita a uno spazio che riflette l'identità di Empoli, che è parte scuola, parte città giovane, parte cultura e partecipazione.
Se il leit-motiv è «Costruire insieme», allora l'inaugurazione non è un arrivo, ma un punto di partenza. Uno spazio che invita a entrare, a proporre, a partecipare.