Castelfiorentino rievoca la Pace dopo Montaperti: camminata, torneo medievale e premio culturale per celebrare la memoria storica
06-11-2025 14:35 -
Dante Alighieri la ricordò nei versi della Divina Commedia come “lo strazio e ’l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso”: la Battaglia di Montaperti, combattuta il 4 settembre 1260 tra la Firenze guelfa e i ghibellini senesi, fu una delle pagine più sanguinose della storia toscana medievale, con circa diecimila morti e un’eco che segnò profondamente la memoria collettiva. Pochi mesi dopo, il 25 novembre, a Castelfiorentino vennero firmati gli accordi di pace che posero fine al conflitto. Proprio quella “Pace di Castelfiorentino” sarà al centro di una serie di eventi e rievocazioni in programma a partire da sabato 15 novembre.
L’apertura del calendario sarà affidata a una camminata sui luoghi della battaglia, nel Comune di Castelnuovo Berardenga, organizzata in collaborazione con Toscana Hiking Experience. Il ritrovo è fissato per le ore 8.00 al parcheggio del Palazzetto dello Sport–Ostello 0571 (viale Roosevelt), da cui partirà un autobus gratuito (40 posti) per raggiungere il sito dello scontro. Il percorso, di circa 10 km, è adatto a tutti ma richiede scarpe da trekking. La passeggiata, guidata da un esperto ambientale, condurrà al monumento piramidale che ricorda la battaglia. Al termine è previsto un pranzo conviviale in un ristorante locale (menù fisso 25 euro, prenotazioni entro il 12 novembre al numero 328 4136156).
Nello stesso fine settimana Castelfiorentino ospiterà un Torneo di combattimento medievale al Pala ABC “Gilardetti” (via XXV aprile), organizzato dall’associazione “Iron Tower” in memoria di Carlo Desideri, presidente del gruppo scomparso tre anni fa. I combattenti, equipaggiati con armature del XIII-XV secolo, si sfideranno all’interno di una “lizza” appositamente allestita. L’ingresso sarà libero, e alle ore 18 di sabato è previsto un momento di ricordo dedicato a Desideri.
Domenica 16 novembre, alle 16.30 al Ridotto del Teatro del Popolo, si terrà invece la terza edizione del Premio “Romanello Cantini. Fabbricanti di arcobaleni”, dedicato all’intellettuale castellano scomparso, che nel corso degli anni ha contribuito alla vita culturale e civile del territorio.
La rievocazione storica della firma della Pace di Castelfiorentino si svolgerà infine sabato 22 novembre, con un corteo in costume nel centro cittadino durante la mattinata e una conferenza pomeridiana al Ridotto del Teatro del Popolo, organizzata in collaborazione con la Società Storica della Valdelsa.
«Con queste iniziative – sottolinea l’assessore alla Cultura Franco Spina – vogliamo ricordare un evento che segnò profondamente la storia toscana e che proprio a Castelfiorentino trovò un momento di riconciliazione. La camminata, il torneo medievale e il premio dedicato a Romanello Cantini rappresentano un modo per unire memoria storica, cultura e partecipazione civica».
Un fine settimana all’insegna della storia, della rievocazione e della comunità, per riscoprire le radici di un territorio che da secoli custodisce la memoria della grande battaglia dell’Arbia e del suo prezioso epilogo di pace.